BOLOGNA – Via libera dalla Commissione europea: la Regione potrà destinare 190 milioni all’emergenza Covid in Emilia-Romagna. In particolare, alla copertura delle spese sostenute dalle aziende sanitarie regionali per l’acquisto di dispositivi di protezione personale, di attrezzature mediche e per potenziare la capacità di fare test. La Commissione europea ha infatti approvato la modifica dei Programmi operativi europei 2014-2020, che permette di riprogrammare l’utilizzo di 190 milioni del Fondo europeo di sviluppo regionale. Le risorse saranno destinate all’acquisto di dispositivi di protezione individuale e materiali sanitari e saranno impegnate entro il prossimo 31 dicembre. “Confermiamo la nostra capacità di gestire al meglio i Fondi europei anche in un momento di emergenza pandemica – afferma il presidente della Regione, Stefano Bonaccini – riuscendo a sfruttare al massimo la flessibilità introdotta dalla Commissione Ue nell’utilizzo delle risorse per far fronte all’emergenza in corso. Uno sforzo notevole considerato che l’Emilia-Romagna è fra le più efficienti nell’impiego dei fondi europei e ha quindi minori margini di riprogrammazione”. Quindi, argomenta ancora il presidente della Regione, “anche la sua vocazione europeista aiuta l’Emilia-Romagna nella gestione dell’emergenza. L’Europa è unita in questo percorso e conferma la nostra strategia che punta a progettare il futuro con una cultura del cambiamento proattiva e inclusiva. Nel nuovo Patto per il Lavoro e per il Clima, che stiamo costruendo con le parti sociali – conclude Bonaccini -, anche grazie ai fondi europei del Next Generation Eu, puntiamo a gettare le basi per una ricostruzione partecipata che metta al centro la sanità pubblica, oltre ai temi della svolta ecologica, della digitalizzazione e dell’innovazione”.
Via libera dalla Ue: l’Emilia Romagna può usare 190 milioni del Fondo europeo
26 novembre 2020
Serviranno alla copertura delle spese sostenute dalle aziende sanitarie regionali per l’acquisto di dispositivi di protezione personale, di attrezzature mediche e per potenziare la capacità di fare test
Emilia Romagna risorse Unione Europea covid Fondo europeo spese sanitarie