BOLOGNA – Dopo la massiccia fornitura giunta ieri da Pfizer domani tocca a Moderna inviare altri 40mila sieri contro il Covid all’Emilia-Romagna, mentre per la prossima settimana è prevista la spedizione di 100mila dosi AstraZeneca. Nel frattempo 300mila emiliano-romagnoli sono immunizzati, e l’indice Rt regionale è sceso a 0,8. A rivelarlo il Presidente Bonaccini. Stavolta è il Governatore della Regione a fornire i dati sulla vaccinazione Covid, a margine della conferenza stampa sugli investimenti nella prevenzione delle alluvioni. Non è una marea, restando nel gergo idrico, ma un’onda promettente:
85mila dosi Pfizer sono già arrivate, 40mila dosi ModeRNA arrivano a ore, 100mila dosi AstraZeneca arrivano nei prossimi giorni. Dosi che permetteranno all’Emilia-Romagna di non sospendere la campagna vaccinale, come invece paventato dal Lazio in caso manchino approvvigionamenti regolari. Si conta di arrivare senza soste alla prima spedizione di sieri Johnson&Johnson a dose unica, prevista per il 19 aprile, mantenendo un ritmo crescente giunto ieri al record: 22mila iniezioni anti-Covid praticate a livello regionale, alla vigilia di due traguardi importanti – il superamento delle 900mila iniezioni totali e dei 300mila immunizzati con doppia dose. “Possiamo arrivare subito a 30mila dosi giornaliere” insiste Bonaccini, ricordando però che il margine è sottile: l’Emilia-Romagna ha già usato oltre il 94% dei sieri ricevuti, corre sul filo, confidando nella regolarità delle scorte. Intanto gli indicatori scendono: l’indice Rt è vicino allo 0,8, l’incidenza settimanale per 100mila abitanti di poco sotto i 300. L’incidenza deve scendere a 250 per dire addio alla zona Rossa, ma Bonaccini frena gli entusiasmi: “giusto sperarci, ma la cosa più importante è non dover chiudere mai più”.
Vaccini anti Covid, mercoledì da record. E l’indice Rt scende a 0,8. VIDEO
1 aprile 2021La Regione alza il ritmo della vaccinazione: ieri 22mila iniezioni. Intanto i contagi calano. A rivelarlo il Presidente Bonaccini, che però insiste: “Meglio essere prudenti e non chiudere mai più”