REGGIO EMILIA – Il Covid-19 è un “cigno nero”, un evento raro e inaspettato che ha cambiato e cambierà le nostre dinamiche sociali, le nostre abitudini, i nostri comportamenti. Un cambiamento imprevedibile che porterà indubbiamente mutamenti anche nel mondo della ristorazione in cui l’esperienza non è solo gastronomica, ma anche sociale.
L’HoReCa è uno dei settori più colpiti dalla crisi: solo in Italia il settore della ristorazione rappresenta il 4% del totale del Pil e il 5% dei posti posti di lavoro, ma con il nuovo scenario a fine 2020 si prevedono perdite per oltre 30 miliardi di euro e 230mila posti di lavoro a rischio (fonte: Bain & Company). Numeri che si moltiplicano esponenzialmente se si considera il numero di ristoranti italiani all’estero.
In questo momento di incertezze economiche internazionali, I Love Italian Food in collaborazione con Future Food Network ha voluto fare un punto per provare a immaginare come sarà la ristorazione che verrà. L’appuntamento è il 17 giugno per i primi 100% Italian Talks digitali. Dieci ospiti dal mondo per immaginare quali saranno i nuovi modelli di business e i nuovi concept della ristorazione made in Italy (e non solo).
A partire dalle 15 si alterneranno i collegamenti dal mondo, con gli interventi di Cristina Bowerman (presidente dell’associazione Ambasciatori del Gusto e 1 stella Michelin), Joe Bastianich (restaurant man e personaggio televisivo), Gennaro Contaldo (chef star inglese, ristoratore e autore di numerosi libri oltre che mentore di Jamie Oliver), Salvatore Cuomo (guru della cucina italiana in Asia con oltre 200 ristoranti), Umberto Bombana (fondatore del celebre Otto e Mezzo Bombana a Hong Kong, l’unico italiano con 3 stelle Michelin all’estero), Rocco Di Spirito (chef vincitore del premio James Beard e autore di successo #1 del New York Times), Glen Helton (managing partner di The Moseley Group, esperto in dining business models), Paul Neuman (fondatore e proprietario di Neuman’s Kitchen, una delle catene di catering leader in America), Antonio Capaldo (presidente Feudi di San Gregorio), Daniele Contini (country manager Italia di Just Eat).
A moderare gli interventi Sebastiano Barisoni, giornalista e vicedirettore di Radio24 dove conduce ogni giorno il programma Focus Economia, insieme ad Alessandro Schiatti, socio fondatore e ad di I Love Italian Food. Il talk potrà essere seguito da tutto il mondo sulla pagina Facebook di Dissapore per la diretta in italiano.