BOLOGNA – “Basket Bond”: letteralmente un canestro finanziario, che consente di raccogliere fondi di investimento di grande entità mettendoli a disposizione di interlocutori anche piccoli, come le piccole-medie imprese, che normalmente troverebbero difficile interagire con colossi degli investimenti pubblici quali Cassa Depositi e Prestiti. Che mette sul piatto un moltiplicatore di 4 a 1 sui 25 milioni di euro impegnati dalla Regione Emilia-Romagna sugli investimenti green privati, trasformandoli in cento milioni.
L’Emilia-Romagna segue Puglia, Campania e Lazio lungo una strada già tracciata: i “Basket Bond” sono già attivi ed è possibile candidarsi ad accedervi passando attraverso a BPER Banca, scelta come interlocutore territoriale. Inedito, rispetto alle altre regioni coinvolte, il moltiplicatore garantito da Cassa Depositi e Prestiti: il più alto in Italia sin qui, per favorire gli investimenti green piccolo-medi in un territorio che promette di capitalizzarli al massimo.
Un bond speciale per permettere alle Pmi di fare investimenti “green”. VIDEO
11 marzo 2024L’iniziativa è della Regione Emilia Romagna con Bper e Cassa depositi e prestiti. Sul piatto un moltiplicatore di 4 a 1 sui 25 milioni impegnati da Viale Aldo Moro