CESENA – Il 12 novembre alle 17, al Teatro Bonci di Cesena, si terrà l’appuntamento gratuito “Un anno Ad alta voce” per festeggiare un anno di esplorazioni culturali di Ad alta voce, la rassegna culturale promossa da Coop Alleanza 3.0, che anche quest’anno ha incontrato i grandi festival dedicati alla cultura sostenuti dalla Cooperativa.
Lo spettacolo sarà fruibile prenotando il proprio posto a teatro dal 30 ottobre sul sito della rassegna adaltavoce.it, oltre ad essere trasmesso in streaming sempre sul sito adaltavoce.it e sui canali social della rassegna.
A guidare gli spettatori sarà la conduttrice radiofonica La Pina e proprio a questo viaggio nella cultura e nelle culture daranno il loro contributo con letture, interpretazioni ed esibizioni musicali: l’attrice Lucia Mascino, l’attore Gianmarco Saurino, il cantautore Daniele Silvestri e la scrittrice Carlotta Vagnoli.
“Ad alta voce”: la rassegna culturale che dura un anno
È stata confermata anche per il 2023 la formula di “Ad alta voce” elaborata nel 2022. Una rassegna culturale che raccoglie una selezione di contenuti esclusivi sui canali social e sul sito www.adaltavoce.it, in collaborazione con i principali festival e le manifestazioni culturali italiane che Coop Alleanza 3.0 sostiene tutto l’anno nei suoi territori. Un format il cui pregio è di restituire una narrazione continuativa dell’Italia della cultura, lungo l’intero anno, tra teatro, musica, letteratura, storia, scienza, attualità, e così costruire, promuovere e consolidare uno sguardo nuovo e attuale sul mondo.
Le voci e le collaborazioni di quest’anno sono state: il giornalista, ricercatore e docente Fabio Chiusi per Vicino/Lontano; lo scrittore e sociologo Nando Dalla Chiesa per Passaggi Festival; il cantautore Mannarino per Cinzella Festival; il musicista Cristiano Godano per Le città visibili; la giornalista d’inchiesta, Floriana Bulfon per il Festivaletteratura; la scrittrice Viola Ardone, per Pordenonelegge; e lo scienziato Giulio Boccaletti, per Cicap Festival.
Per i podcast-lovers, Ad alta voce offre sulle principali piattaforme podcast e sul sito adaltavoce.it nella sezione dedicata le interviste generiche e i consigli di lettura degli ospiti in formato audio, raccontate dalla voce di Alessandro Arcodia.
“Ad alta voce”: un po’di storia
Dalla prima edizione ad oggi, “Ad alta voce” ha così coinvolto oltre 800 autori e testimoni dell’impegno civile in tante città italiane: un momento per riscoprire luoghi simbolo e spazi urbani vivendoli e guardandoli – anche solo per un giorno – con occhi nuovi, e invitando il pubblico a scoprire il piacere del condividere idee, riflessioni e testimonianze.
La rassegna in questi oltre 20 anni è cresciuta con il suo pubblico: nata per rendere la cultura accessibile a tutti, ha portato il piacere della lettura fuori dalle case direttamente nelle strade, nelle piazze, nelle mense dei poveri e persino nelle lavanderie o nella vostra Coop, come nei teatri e nelle grandi arene e nel 2020 anche in streaming. Per Coop Alleanza 3.0 una comunità pensante è un incubatore di idee, che affronta e arricchisce la società, in continua evoluzione.
Il sostegno alla rassegna “Ad alta voce”
“Ad alta voce” è realizzata grazie anche all’1% del valore degli acquisti di prodotti a marchio Coop da parte dei soci per contribuire alla realizzazione di progetti e iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa promuove sul territorio.