REGGIO EMILIA – Sono giorni di partenze e arrivi e sui treni ad alta velocità si torna a viaggiare distanziati. Lo ha deciso il ministro della salute Speranza, che ha bloccato il ritorno ai convogli pieni. Sui regionali invece il 100% dei posti a sedere può essere occupato, l’assessore regionale alla sanità Donini annuncia controlli.
***
“Ho scritto una lettera a Trenitalia, Tper e alla Polfer affinché si facciano controlli anche sui treni perché l’ordinanza del presidente della Regione sia rispettata”, le parole di Donini.
L’ordinanza del presidente della Regione Bonaccini aveva indicato le linee guida per i treni regionali, sui quali può essere occupato il 100% dei posti disponibili. E’ obbligatorio l’uso della mascherina per tutti i passeggeri oltre ad una adeguata igienizzazione delle mani. Chi presenta sintomi di infezioni respiratorie non può salire. Entrata e uscita dei mezzi restano separate, le superfici devono essere igienizzate costantemente. Dal primo agosto, in vista delle partenze delle vacanze, Trenitalia e Regionale hanno incrementato il numero dei posti a sedere sui treni per il mare. Non solo, sono aumentati i regionali da e per la riviera. Il sabato l’offerta sulla rete regionale potrà essere supportata dai pullman. L’attenzione resta massima: “L’ordinanza è chiara, non ci possono essere assembramenti di persone in piedi, oltre ai posti a sedere, le aziende di trasporto pubblico devono controllare e la polfer deve sanzionare”.
Intanto, d’ora in poi, sui treni ad alta velocità potrà essere occupata la metà dei posti disponibili a disposizione. Dopo una giornata di convogli pieni, il ministro della salute Roberto Speranza ha reintrodotto il distanziamento sociale sulle linee dell’alta velocità e a media e lunga percorrenza, sospendendo la deroga che era stata precedentemente adottata. Potrebbero esserci disagi per chi, in questo periodo di vacanze, decide di viaggiare con i treni più veloci. Trenitalia si adegua e rassicura di non aver modificato le misure di sicurezza, come la gestione dei flussi in entrata ed uscita, la disinfezione delle carrozze e la dotazione di gel igienizzanti. Possibili problemi anche per i passeggeri di Italo che ha fatto sapere di essere stata costretta a cancellare 8 mila biglietti già acquistati, di essersi già attivata per rimborsarli e di essere al lavoro per ridurre al minimo i disagi nei prossimi giorni.
Emilia Romagna treni frecciarossa Stefano Bonaccini ordinanza Roberto Speranza vacanze regole treni regionali Italo Raffaele Donini igienizzazione mani distanzamento sociale viaggiare in treno Trenitarlia