BARCELLONA – L’auspicio dei tifosi ferraristi è che l’alba della stagione 2020 non sia particolarmente indicativa, ma qualcuno nei paddock già sbuffa.
Prima giornata di test invernali a Barcellona e, come negli ultimi 6 anni, c’è la Mercedes davanti a tutti: miglior tempo per Valtteri Bottas, cui è stato affidato il volante nel giorno di debutto, tallonato da Sergio Perez sulla Racing Point motorizzata Mercedes e molto simile per aspetto, soluzioni e aerodinamica alle Frecce d’Argento della scorsa stagione. Film già visto? “Something never change” – ci sono cose che non cambiano mai, sibila dai box Alfa Romeo Kimi Raikkonen intercettato dal sito ufficiale Formula1.com
E a rendere preoccupante la mattinata catalana per la Ferrari non c’è solo la supremazia delle Mercedes ribadita dalle prime ore di test, ma anche il distacco della rossa. Nell’abitacolo Charles Leclerc sostituisce l’influenzato Vettel, cui sarebbe dovuto toccare l’onore e l’onere di aprire i test. 64 i giri completati dal pilota monegasco – contro i 78 di Bottas e i 91 dello stakanovista di giornata Max Verstappen: giro più veloce in 1.18.289, quasi un secondo (976 millesimi per la precisione) più lento dell’1.17.313 di Bottas. Meglio di Leclerc non solo Bottas e Perez spinti dai motori Mercedes, ma anche Verstappen su Red Bull, Sainz su McLaren, Ocon su Renault e Russel su Williams, anch’essa motorizzata Mercedes. Un settimo tempo – quello di Leclerc – figlio forse di una maggiore quantità di carburante imbarcata a bordo, visto che il distacco è rimasto mediamente omogeneo in tutti e tre i settori del circuito del Montmelò. Ma mentre la concorrenza corre – ottimi anche i riscontri della Red Bull che ha girato tanto e bene – la rossa sembra già in ritardo.
Test invernali di Formula 1: Mercedes ancora davanti alla Ferrari. VIDEO
19 febbraio 2020Per la rossa in pista Charles Leclerc causa influenza per Sebastian Vettel. 64 i giri completati dal pilota monegasco – contro i 78 di Bottas e i 91 dello stakanovista di giornata Max Verstappen