REGGIO EMILIA – Nei giorni scorsi è emerso che l’Antitrust ha avviato nei confronti di Iren una istruttoria per abuso di posizione dominante in relazione ai prezzi delle tariffe del teleriscaldamento. Vediamo precisamente che cosa dice l’Autorità.
***
L’uso da parte di Iren di formule di determinazione del prezzo sembra trasferire sui consumatori un onere eccessivo, che non pare giustificato dall’incidenza del prezzo del gas. Un meccanismo cher avrebbe generato extra-profitti per le società del gruppo Iren. Questo, in sintesi, è quello che scrive nel suo bollettino l’Antitrust, comunicando l’avvio di una istruttoria per abuso di posizione dominante nei confronti dell’azienda e delle sue società coinvolte nella gestione del servizio di teleriscaldamento.
Reggio Emilia è tra la dieci città italiane più teleriscaldate: 221 km di reti per un volume di 13,7 milioni di metri cubi di gas all’anno, più di 56 mila persone servite. All’inizio del 2020, il costo dell’energia per uso domestico era di 9 centesimi di euro al kWh. Nel 2022 è salito a 19, per scendere a 12 centesimi di euro al kWh a gennaio di quest’anno. Le tariffe del teleriscaldamento non sono regolate da norme nazionali. Per determinarle Iren adotta la formula del “costo evitato”: il prezzo che l’utente avrebbe sostenuto se avesse usato un sistema alternativo, ad esempio la caldaia. Ma già a dicembre dello scorso anno, Arera, l’autorità di regolazione, aveva scritto a Governo e Parlamento segnalando un aumento dei costi non giustificabile.
L’indagine dell’Antitrust parte proprio da qui e analizza il servizio nelle diverse province, nelle quali, rispetto al teleriscaldamento, Iren detiene di fatto il monopolio, e dunque una posizione dominante. A Parma e Piacenza inoltre i costi sono comparabili a quelli di Reggio e la fonte energetica principale che alimenta la rete è costituita non dal gas, ma dalla termovalorizzazione dei rifiuti. Inoltre, i costi che il cittadino dovrebbe sostenere per slacciarsi dalla rete sono molto elevati. “I prezzi – conclude l’autorità – eccedono la stima effettuata da Arera dell’effettivo costo del riscaldamento con caldaia a gas”.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia Parma Piacenza Iren prezzi teleriscaldamento bollette gas Antitrust prezzo gas abuso posizione dominante“Troppo alte le tariffe del teleriscaldamento”: l’Antitrust contro Iren