REGGIO EMILIA- Ospiti della puntata della trasmissione sull’opera e i suoi protagonisti, saranno il direttore d’orchestra reggiano Stefano Giaroli, che dirigerà l’Otello di Verdi che aprirà la Stagione Lirica al Teatro Magnani di Fidenza il prossimo 5 novembre, e il professor Davide Colalillo esperto d’opera e opinionista frequentemente ospite del programma. La puntata sarà dedicata ai teatri storici dell’Emilia Romagna, piccoli e grandi molti dei quali, proprio in quanto teatri di provincia hanno, soprattutto in passato, costituito un importante banco di prova per i nomi più celebri della lirica dove testare i ruoli prima dei debutti su prestigiosi palcoscenici come quello della Scala di Milano, solo per citarne uno.

La sala del Teatro Valli di Reggio Emilia. Qui nel 1946 debuttò il tenore Giuseppe di Stefano in Manon di Massenet
Ecco allora l’omaggio al Teatro Valli di Reggio dove debuttò il tenore Giuseppe Di Stefano nell’aprile del 1946 nella Manon di Massenet, al Teatro di Cesena intitolato al grande tenore cesenate Alessandro Bonci che fu una sorta di rivale di Enrico Caruso, al Teatro Galli di Rimini recentemente riaperto e per la cui inaugurazione nel 1857 Giuseppe Verdi scrisse l’Aroldo. Il rifacimento di Stiffelio è l’unica opera che abbia debuttato sul palcoscenico di un teatro dell’Emilia Romagna e l’unica scritta espressamente per l’inaugurazione di un nuovo teatro in Italia. Non mancherà poi l’omaggio al Teatro di Imola intitolato al mezzosoprano Ebe Stignani, nata a Napoli ma da una famiglia di Bagnacavallo e a quello di Modena che porta il nome di due monumenti della lirica come Luciano Pavarotti e Mirella Freni. Seguiranno altri omaggi, con ascolti musicali delle più amate voci di sempre, La regia de Il Salotto della Lirica è di Sergio Coppola, in segreteria Antonella Vacondio. Il pubblico potrà intervenire nel corso della trasmissione telefonando al numero 0522/304441 oppure scrivendo un messaggio o whatsapp al 380/6811021. La puntata sarà replicata stanotte attorno all’una e domani mattina alle otto. Il programma è visibile anche in streaming attraverso il sito www.reggionline.com