REGGIO EMILIA– Giuseppe Altomare, applaudito protagonista giovedì sera nel Nabucco di Verdi al Teatro Magnani di Fidenza, e il direttore d’orchestra Marco Dallara, che era sul podio della Filarmonica delle Terre Verdiane nella stessa produzione, oggi saranno ospiti del programma Il Salotto della Lirica. La puntata sarà dedicata proprio ai 180 anni dalla prima di Nabucco di Giuseppe Verdi, andato in scena alla Scala di Milano nel 1842. Nel corso della trasmissione, in onda in diretta su Telereggio (canale 13 del telecomando), Altomare ripercorrerà la sua carriera internazionale che lo ha visto muovere i primi passi al Regio di Parma sotto la guida di Carlo Bergonzi con il quale si è perfezionato. Altomare inizia gli studi musicali, dopo la laurea in Scienze Politiche, presso la Hochschule Mozarteum di Salisburgo con il maestro Knoll. Prosegue poi gli studi con il soprano Iris Adami Corradetti, Pier Miranda Ferraro, Franco Corelli, Aldo Danieli, appunto Carlo Bergonzi e fino a poco tempo fa con Silvano Carroli. La sua carriera internazionale inizia col debutto come protagonista nel Gianni Schicchi a Torre del Lago e prosegue con tutti i maggiori ruoli baritonali. Tuttora ha al suo attivo più di cinquantasei ruoli protagonisti. Ha calcato alcuni fra i palcoscenici più prestigiosi. Tra le registrazioni anche un Macbeth con la regia di Dario Argento.

Il maestro Marco Dallara è violinista, direttore d’orchestra e docente all’Istituo Peri-Merulo di Reggio Emilia (fodo Angelo Palmieri)
Il maestro Dallara, che ha diretto anche al Teatro Valli, è nato a Milano e si è diplomato in violino al Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma, dove ha proseguito gli studi in Composizione e Direzione d’Orchestra. In qualità di violinista ha collaborato con le più importanti istituzioni liriche e sinfoniche italiane e con solisti quali Giuliano Carmignola, Mario Brunello, Radovan Vlatkovioc, Maurice André, Sergej Krylov, Michele Campanella, Salvatore Accardo, Uto Ughi sotto la guida di alcuni fra i più rinomati direttori a livello internazionale. Ha iniziato l’attività di direttore d’orchestra nel 2004 e fin da subito ha ottenuto importanti risultati. Oggi all’attività di direttore affianca quella di docente di materie musicali di base all’Istituto Peri-Merulo di Reggio Emilia.
Diversi gli ascolti musicali che saranno proposti, con alcune delle più amate voci del passato dallo stesso Bergonzi a Carlo Tagliabue. Il pubblico potrà intervenire chiamando il numero 0522/304441 o scrivendo messaggi o whatsapp al 380/6811021. La puntata sarà replicata stanotte attorno all’una e domani mattina alle otto. Il programma è visibile in streaming sul sito www.reggionline.com