REGGIO EMILIA- Opera che follia. E’ dedicata alle scene della pazzia nell’opera la nuova puntata del Salotto della Lirica in onda, oggi pomeriggio su Telereggio (canale 13 del Telecomando). L’esaltazione delle emozioni nel melodramma culmina spesso nello sfogo estremo della follia, che perciò rappresenta il momento più alto per eccellenza, affidato ad una scrittura di puro virtuosismo. Da Bellini a Donizetti passando per Verdi, molti compositori hanno affidato alla musica, con scene di pazzia costellate di agilità, fiorettatture e puntature l’esplosione delle passioni incontrollabili e delle ossessioni dei loro personaggi. Il tema della follia, così centrale nella storia del melodramma e che spesso culmina con tragiche conseguenze per i protagonisti, offre così parecchi spunti di ascolto. Durante la trasmissione, curata da Ilaria Notari, sarà proposto l’ascolto della scena della follia più famosa dell’opera lirica, ovvero quella da Lucia di Lammermoor di Donizetti, cantata da Mariella Devia, ma anche altri momenti come “Una macchia è qui tuttora” dal Macbeth di Verdi interpretato da Maria Callas. Non mancheranno le voci di Montserrat Caballè, Carlo Bergonzi e alcuni brani richiesti dal pubblico come quelli dei tenori Miguel Fleta e Galliano Masini. Ospiti in studio saranno il professor Davide Colalillo docente di Lettere e opinionista del programma e il professor Danilo Morini docente di Storia Medievale all’Università di Bologna, Assessore alla Cultura del Comune di Quattro Castella ma soprattutto appassionato di musica.

La giornalista Ilaria Notari con Davide Colalillo e Danilo Morini nel back stage del Salotto della Lirica
La regia del Salotto della Lirica è di Sergio Coppola. In segreteria Antonella Vacondio. Il pubblico potrà intervenire chiamando il numero 0522/304441 o scrivendo messaggi o whatsapp al 380/6811021. La puntata sarà replicata stanotte attorno all’una e domani mattina alle otto. Il programma è visibile in streaming sul sito www.reggionline.com