REGGIO EMILIA- Fresca del successo ottenuto ieri sera alla prima di Norma al Teatro Regio di Parma, nei panni di Adalgisa, la nota cantante Carmela Remigio sarà ospite del programma Il Salotto della Lirica. Curata dalla giornalista Ilaria Notari. Insieme a lei ci sarà Paolo Zoppi, che rappresenta Falstaff all’interno dell’Associazione Appassionati Verdiani Club dei 27 e direttore artistico del concerto Fuoco di Gioia che ogni anno si tiene all’interno del Festival Verdi. Con la cantante abruzzese, una delle più apprezzate belcantiste della sua generazione, prosegue così la sfilata di stelle dell’opera contemporanea nella seguita trasmissione dedicata alla lirica e ai suoi protagonisti, del passato e del presente. La Remigio ripercorrerà la sua carriera, che l’ha vista protagonista su prestigiosi palcoscenici internazionali, fatta anche di importanti incontri come quello con il suo insegnante Aldo Protti e poi con il maestro Leone Magiera, con il quale si è perfezionata, e nella quale ha condiviso il palcoscenico con artisti del calibro di Luciano Pavarotti e Mariella Devia.

Remigio, applaudita Adalgisa nella Norma di Bellini al Regio di Parma (foto Roberto Ricci)
Del soprano pescarese saranno proposte alcune interpretazioni come quella nel Don Giovanni di Mozart, opera che ha cantato in quattrocentocinquanta recite sia nei panni di Donna Elvira che in quelli di Donna Anna, parte che le ha dato l’opportunità di collaborare con Peter Brook e Claudio Abbado. Con il grande direttore d’orchestra ha inciso, giovanissima, una prestigiosa edizione discografica del capolavoro di Mozart per Deutsche Grammophon. Essendo però oggi il 19 marzo, la puntata sarà dedicata alla Festa del papà, naturalmente declinata in musica e quindi con la proposta delle più straordinarie arie scritte per i personaggi paterni, generalmente baritoni e bassi, ma anche pagine scritte per altre corde ma con al centro la figura paterna. Ecco allora i padri verdiani e non come Germont e Foscari, Don Magnifico e Oroveso, solo per citarne alcuni, interpretati dalle più grandi voci del passato come Piero Cappuccili, Cesare Siepi ed Ettore Bastianini e del presente come Michele Pertusi.

Paolo Zoppi, primo a sinistra, con il maestro Susanna Pescetti e il presidente del Club dei 27 Enzo Petrolini
La regia del Salotto della Lirica è di Sergio Coppola. In redazione Antonella Vacondio. Il pubblico potrà intervenire nel corso della diretta telefonando al numero 0522/304441 oppure scrivendo un messaggio o whatsapp al 380/6811021. La puntata sarà replicata stanotte a mezzanotte e quaranta e domani mattina alle ore 8. Il Salotto della Lirica è visibile anche in streaming dalla homepage del sito www.reggionline.com