25 maggio, 20220BOLOGNA - "Il mondo pre-covid non esiste più, anche per la microbiologia è stato uno spartiacque" lo dice il prof. Vittorio Sambri, direttore del laboratorio di Pievesestina, che per la Regione Emilia Romagna si occupa in particolare di studiare e sequenziare le varianti del virus. E’ stata isolata anche OMICRON 5 ,ma non sembra...
24 maggio, 20220BOLOGNA – Identificata per la prima volta in Emilia-Romagna dal Laboratorio di Pievesestina (Forlì-Cesena) la sottovariante Omicron ‘BA.5’ del virus Sars-Cov-2, comunemente nota come ‘Omicron 5’: il tampone su cui, a random, è stato eseguito il sequenziamento genomico, era stato effettuato nel Drive through della Fiera di...
17 gennaio, 20220BOLOGNA - L'autotesting introdotto dalla Regione per certificare l'inizio e la fine dell'isolamento in caso di positività al Covid trova d'accordo il professor Vittorio Sambri, il direttore dell'Unità di Microbiologia del Laboratorio Unico di Pievesestina, dove ogni giorno si lavora senza sosta per stanare il virus e le sue mutazioni....
16 gennaio, 20220REGGIO EMILIA - "Sono maturi i tempi per una gestione diversa dei casi covid. Il virus, tra le persone vaccinate, può ora essere affrontato come un'influenza". Una svolta che eviterebbe il ricorso sistematico ai tamponi e tanta burocrazia. E' quanto sostiene il microbiologo dell'Università di Bologna Vittorio Sambri, intervenuto nei...
26 luglio, 20210CESENA - Gli assembramenti di piazza senza precauzioni, come i festeggiamenti per la vittoria agli europei e le manifestazioni no-pass del fine settimana, stanno aiutando il virus a vincere: lo dice il microbiologo Vittorio Sambri, direttore del laboratorio ausl di Pievesestina, frazione di Cesena, centro di sequenziamento dei tamponi...
16 febbraio, 20210BOLOGNA - L’Emilia-Romagna ha concluso il primo studio sulla diffusione della cosiddetta “variante inglese” del Coronavirus: dei 204 campioni raccolti da Piacenza a Rimini il 4 e 5 febbraio, ne risultano positivi alla variante 57, pari al 27,9%. Su 9 campioni (213 era il numero totale di quelli raccolti) non è stato possibile...
4 febbraio, 20210BOLOGNA - Dieci casi di variante inglese del virus Sars-Cov 2 (covid19) sono stati identificati in Emilia Romagna. Tutti i pazienti sono arrivati dal Regno Unito. Sei sono stati individuati all’arrivo in aeroporto a Bologna, gli altri quattro sono stati segnalati dai servizi di sanità pubblica. Le condizioni dei...