26 settembre, 20240BOLOGNA - “Unioncamere Emilia Romagna continuerà a fare le cose che ha sempre fatto, fare sistema: noi, le istituzioni e il mondo bancario” lo ha assicurato il presidente di Unioncamere regionale Valerio Veronesi, in occasione dell’incontro con il presidente ABI, Antonio Patuelli. Un dialogo sull’economia regionale in base ai...
29 novembre, 20230BOLOGNA - Valerio Veronesi è il nuovo Presidente di Unioncamere Emilia-Romagna. Questo il nuovo nome al termine del completamento dell'iter di riforma delle Camere di commercio della Regione. Si tratta in realtà di un percorso di inizio risultante delle tante tappe che in un anno e mezzo hanno visto la partecipazione di tutto il...
8 marzo, 20230BOLOGNA - Numeri positivi, ma che risentono delle conseguenze della guerra in Ucraina, a partire da un’inflazione superiore all’8 per cento. Il 2022 per l’industria manifatturiera si è chiuso con il segno più per quanto riguarda la produzione e con l’Emilia Romagna sempre a fare da traino in ambito nazionale. Lo scenario però...
8 agosto, 20220BOLOGNA - Nel 2022 il Pil salirà rapidamente (+3,2 per cento) e l'Emilia-Romagna sarà alla guida delle regioni italiane per crescita nel 2023.
È quanto emerge dall'elaborazione realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna sui dati Prometeia. La ripresa del prodotto interno lordo prevista per il 2022 è rivista al rialzo (+3,2%) otto...
8 marzo, 20220BOLOGNA - La ripartenza post-pandemia pesantemente condizionata dalle incognite legate all’invasione russa in Ucraina. Nel 2021 il pil dell’Emilia Romagna è arrivato a +7 per cento, la produzione è cresciuta dell'11,5 recuperando e anzi andando oltre il -10,4 del 2020. In questo inizio del 2022 bisogna però fare i conti,...
3 febbraio, 20210BOLOGNA - Cala l'occupazione nelle imprese in Emilia-Romagna ma non in tutti i settori. Secondo i dati raccolti da Unioncamere regionale nel terzo semestre del 2020 si è registrato un -2,6%, a risentirne soprattutto comparti di alloggio, ristorazione (-3,3% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente) e alcuni segmenti del...
26 novembre, 20200BOLOGNA - C'è stata una "flessione di quasi il 20%" della produzione manifatturiera nel secondo trimestre dell'anno, mentre nel terzo il calo, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, si è fermato a 6,7%. E' quanto emerge dalla consueta analisi congiunturale regionale, condotta da Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria...
11 novembre, 20201BOLOGNA - Una crisi definita "senza precedenti" che ha travolto l’economia regionale. La pandemia da coronavirus ha lasciato il segno nel tessuto produttivo emiliano romagnolo: l’indicatore, per verificare l’andamento dell’economia, ha evidenziato una contrazione del 5,6% nel primo trimestre e del 18,6% nel...
9 ottobre, 20200BOLOGNA - Uno choc senza precedenti per l’economia emiliano romagnola. Lo certifica l’analisi congiunturale sull’industria manifatturiera nel primo semestre, redatta in collaborazione tra Unioncamere, Cinfindustria Emilia-Romagna e Intesa San Paolo. La pandemia ha provocato la più profonda caduta della produzione mai sperimentata,...
17 settembre, 20200BOLOGNA - Lavoro, meno di 2 milioni gli occupati in Emilia-Romagna. Si fa sentire l'effetto covid sul mercato del lavoro: secondo una elaborazione di Unioncamere al termine del secondo trimestre gli occupati sono scesi a poco più di 1.988.000, "con una riduzione di 68.000 unità" per un calo del 3,3% sullo stesso trimestre dell'anno...