22 marzo, 20220BOLOGNA - Si è nuovamente riunita la Cabina di regia regionale per l’assistenza ai profughi in Emilia Romagna per fare il punto sull'arrivo dei profughi in fuga dalla guerra in Ucraina. La regione ospita quasi un quarto dei profughi arrivati nel Paese: circa 14.500 a ieri, sui quasi 60mila accolti in Italia.
Condiviso l’impegno di...
21 marzo, 20220BOLOGNA - L'Emilia-Romagna pronta a ricostruire il teatro di Mariupol. Giusto un paio di giorni fa il ministro della Cultura Dario Franceschini sul suo profilo twitter aveva annunciato che "l’Italia è pronta a ricostruire il Teatro di Mariupol. Approvata dal Consiglio dei Ministri la proposta di offrire all’Ucraina mezzi e risorse...
18 marzo, 20220BOLOGNA - Ieri in Emilia Romagna erano 12.069 i profughi arrivati nei vari comuni, di cui 800 ospitati nella rete dei Centri di accoglienza straordinaria (Cas).
Nell’area metropolitana di Bologna, risultano arrivate 2.242 persone di cui 274 ospiti nella rete Cas. Per quanto riguarda gli altri territori regionali: a Ferrara risultano...
16 marzo, 20220BOLOGNA - Hanno commosso tutti le foto dei profughi, spesso bambini, che scappano dalla guerra in Ucraina portandosi dietro il proprio amico a quattro zampe: un cane al guinzaglio, un gatto dentro allo zaino. Per chi lascia tutto portare con sè il proprio animale, un affetto importante, è un modo per resistere, per attaccarsi a un...
11 marzo, 20220BOLOGNA - Energia alle stelle e costi in continuo aumento per mangimi, ma anche per mais e grano. L'agricoltura italiana è in difficoltà, ma con il giusto aiuto potrebbe diventare una risorsa. Contributi e ristori per il settore, diminuzione delle accise, incentivi a superficie alle aziende per aumentare le produzioni nazionali di...
11 marzo, 20220BOLOGNA - Sono 7.004 i profughi in fuga dall’Ucraina arrivati sinora in Emilia Romagna, di cui 3.715 adulti e 3.289 minori. Il sistema che fa capo al commissario delegato per l’emergenza, il presidente della Regione Stefano Bonaccini, e alle Prefetture è in piena attività, con il coinvolgimenti di tutti gli enti locali, in...
10 marzo, 20220MODENA - “Fare il possibile per accogliere e accogliere bene”. L’indirizzo dell’assessore regionale alla salute Raffaele Donini per l’accoglienza dei profughi in arrivo dal conflitto in Ucraina si concretizza non solo in vitto e alloggio, ma anche in un servizio di sostegno psicologico per chi è passato attraverso...
10 marzo, 20220BOLOGNA - La mancanza della trasmissione dati dalle centrali nucleari ucraine verso l'Aiea, l'agenzia internazionale per l'energia atomica, è per tutta Europa una delle preoccupazioni legate alla guerra. La mancata trasmissione significa assenza di elettricità, e senza corrente non funziona il sistema di raffreddamento, dunque dai...
10 marzo, 20220BOLOGNA - Il presidente della Regione Stefano Bonaccini, in qualità di Commissario all’emergenza, ha fatto il punto sull’accoglienza in Emilia-Romagna dei profughi in fuga dalla guerra in Ucraina. Il numero dei profughi accolti a ieri in Emilia-Romagna è di 4.681. Di questi, 1.508 sono donne e ben 2.151 sono minori. Nelle ultime...
8 marzo, 20220BOLOGNA - La ripartenza post-pandemia pesantemente condizionata dalle incognite legate all’invasione russa in Ucraina. Nel 2021 il pil dell’Emilia Romagna è arrivato a +7 per cento, la produzione è cresciuta dell'11,5 recuperando e anzi andando oltre il -10,4 del 2020. In questo inizio del 2022 bisogna però fare i conti,...