5 agosto, 20240PARMA - Un terremoto di magnitudo 3.0 ha svegliato trenta minuti dopo la mezzanotte una ampia fetta d'Emilia. L'epicentro è stato individuato a 6 km a sud della città di Parma, a una profondità di 16 km. La scossa è stata avvertita distintamente per un raggio di almeno 30/40 km.
22 maggio, 20240SALA BAGANZA (Parma) - Un terremoto di magnitudo 3.4 è stato registrato - e distintamente avvertito dalla popolazione - questa mattina poco dopo le 10 nel Parmense, con epicentro a cinque chilometri da Sala Baganza. La scossa è stata localizzata dalla sala sismica Ingv-Roma a una profondità di 44 chilometri.La terra ha...
29 marzo, 20241BOLOGNA - Le deroghe al superbonus per le zone terremotate che potranno continuare ad usufruirne fino al 2025 vale per Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio. Ma non per l’Emilia-Romagna, unica esclusa: “Una discriminazione vergognosa e dal sapore politico” dice il presidente della Regione, Stefano Bonaccini. "La ricostruzione privata in...
15 febbraio, 20240LANGHIRANO (Parma) - Non accenna a rallentare lo sciame sismico che da giorni vede la terra tremare sulla prima collina della provincia di Parma, con epicentro il più delle volte nella zona di Langhirano. Alle 11,38 di questa mattina una scossa di magnitudo 3,5 è stata avvertita distintamente in tutta la zona, fino alle città di Parma...
10 febbraio, 20240REGGIO EMILIA - Prosegue lo sciame sismico che ha il suo epicentro nella zona di Langhirano. Negli ultimi tre giorni circa 150 i movimenti registrati dagli strumenti dell'Ingv. Alle 10,26 una scossa di magnitudo 3.6 è stata avvertita chiaramente anche a Reggio città e in buona parte della provincia.
9 febbraio, 20240REGGIO EMILIA - Continua lo sciame sismico avvertito in questi giorni anche nella nostra provincia. Una scossa di terremoto di magnitudo 4.1 è stata registrata dai sismografi alle 13.06, a una profondità di 21 km. L'epicentro è a Calestano, in provincia di Parma, ma la scossa è stata avvertita distintamente anche nella provincia...
9 febbraio, 20240REGGIO EMILIA - Prosegue lo sciame sismico che negli ultimi due giorni ha fatto tremare decine di volte la terra sull'Appennino emiliano, con scosse localizzate nelle province di Modena e soprattutto di Parma. Sono state 23 le scosse di terremoto registrate dagli strumenti dell'Ingv solo dalle 14,30 di ieri alle 4,03 di questa mattina...
15 novembre, 20230BOLOGNA - Prosegue l’impegno della Regione per la riduzione del rischio sismico nei fabbricati di proprietà pubblica di carattere strategico, e che possono essere utilizzati come sedi di protezione civile in caso di emergenza, oltre a offrire assistenza alla popolazione qualora si verifichi un terremoto.La...
25 ottobre, 20230BOLOGNA - Alle 15,45 la terra ha tremato in buona parte del Nord Est e della pianura padana. Una scossa di terremoto con magnitudo 4.2 è stata registrata in provincia di Rovigo, con epicentro a Cesenelli a 9 km di profondità. La scossa è stata avvertita anche nelle province emiliane di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara, oltre...
18 settembre, 20230BOLOGNA - Grande spavento fra la popolazione ma, fortunatamente, nessun ferito e nessun danno rilevante segnalato per il terremoto che alle 5:10 ha colpito il Comune di Marradi, sull'Appennino tosco-emiliano, a poca distanza dal confine con l'Emilia Romagna.Un sisma di magnitudo 4.9 come riporta l'Istituto nazionale di geofisica...