21 settembre, 20240BOLOGNA - "Il governo ha deliberato lo stato di emergenza per la Regione Emilia Romagna e le Marche". La proposta è stata illustrata dal ministro per la Protezione civile Nello Musumeci in Consiglio dei Ministri. "Il provvedimento - ha detto il ministro per la Protezione Civile - riguarda le province di Reggio Emilia, Modena, Bologna,...
17 novembre, 20230BOLOGNA - Piogge intense, temporali, vento forte, mareggiate e frane in Appennino. Con un bilancio dei danni che, secondo la prima stima speditiva, si aggira sui 155 milioni di euro, per lo più relativi al patrimonio pubblico e alle strade, danneggiate o interrotte.
L’Emilia-Romagna chiede al Governo il riconoscimento dello stato di...
5 luglio, 20220BOLOGNA - Ieri in tarda serata il Consiglio dei ministri ha deliberato lo stato di emergenza per siccità per cinque regioni: Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e Piemonte. Per Emilia Romagna verrebbe stanziato il fondo più cospicuo, circa 11 milioni.
"Ringrazio il Governo e il presidente Draghi per l'accoglimento...
21 giugno, 20220BOLOGNA - L’Emilia-Romagna dichiara lo stato di crisi regionale per gli effetti della siccità prolungata: è la decisione assunta oggi dalla Cabina di regia per l’emergenza idrica, convocata con urgenza in Regione dall’assessore all’Ambiente, Irene Priolo, in accordo col presidente della Giunta regionale, Stefano Bonaccini,...
20 giugno, 20220REGGIO EMILIA - "Oggi ci sono 14 comuni in provincia di Parma che afferiscono il servizio idropotabile attraverso l'uso della autobotti e quindi con ordinanze di protezione civile firmate dai sindaci". Così Meuccio Berselli, direttore dell'Autorità di bacino del Po.
Paesi dell'arco appenninico nei quali le sorgenti, i torrenti e i...
18 giugno, 20220BOLOGNA - Livelli del Po mai così bassi negli ultimi 70 anni. Campi agricoli in difficoltà e primi enti locali allo studio di misure per il razionamento. La Regione Emilia-Romagna chiederà lo Stato d’emergenza al governo. L’annuncio del presidente Bonaccini appena rientrato dagli Stati Uniti: "Anche gli habitat naturali sono...
30 marzo, 20220BOLOGNA – A partire da venerdì 1 aprile si conclude lo stato di emergenza decretato a livello nazionale il 31 gennaio 2020 a causa della pandemia. Secondo il Governo, infatti, anche se il virus continua a circolare, non ci sono più le condizioni per giustificare lo stato di emergenza.Scompare innanzitutto...
18 marzo, 20220ROMA - Ci si avvicina all’addio al Green Pass, fissato per il 1 maggio. Fino al 30 aprile resteranno obbligatorie mascherine e Super Green pass al chiuso ma già dal primo aprile, il giorno dopo lo scadere dello stato di emergenza, ci saranno le prime riaperture: decadrà il sistema dei colori, la capienza degli stadi tornerà al 100%...
15 dicembre, 20210ROMA - Tre mesi ancora di stato d'emergenza, a ben leggere dovrebbero essere gli ultimi perchè si parla di iniziare a programmare l'uscita dalla fase eccezionale e l'ingresso in una nuova fase di "convivenza" con il virus, con tanto di indicazioni per uno stoccaggio permanente per i vaccini. Il Consiglio dei ministri ha detto sì...
14 dicembre, 20210BOLOGNA - Ha fatto tutto Mario Draghi, in una direzione e nell'altra: prima ipotizzando di chiudere, il prossimo 31 dicembre, lo Stato d'Emergenza legato alla pandemia e introdotto già a gennaio 2020; poi decidendo, sulla scorta dei primi dati sulla Variante Omicron, di prolungarlo al 31 marzo 2022 – un lasso di tempo ragionevole per...