6 maggio, 20220BOLOGNA - Un premio da 1.000 euro alle migliori 10 tesi di laurea magistrale incentrate sulle metodologie che mirano a non utilizzare gli animali nella ricerca o, in alternativa, a ridurre o sostituire il loro uso, e 6 borse di ricerca del valore di 15.000 euro ciascuna per lo studio di metodologie innovative in campo medico senza...
29 marzo, 20210BOLOGNA - Servono volontari per la fase 2 di sperimentazione del primo vaccino italiano. Su 26 centri coinvolti a livello nazionale, tre sono in Emilia-Romagna: si tratta delle Aziende ospedaliero-universitarie di Parma e Ferrara, e dell’Azienda Usl di Piacenza. Lo studio è promosso da ReiThera, azienda biotecnologica che ha...
15 marzo, 20210REGGIO EMILIA - Sulla sospensione decisa da Aifa per la somministrazione del vaccino AstraZeneca abbiamo interpellato l'immunologo Andrea Cossarizza dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Cossarizza fa parte del team di esperti che ha collaborato in Italia alla sperimentazione del vaccino stesso.Leggi...
26 settembre, 20200BOLOGNA - E' stato uno dei temi più controversi della fase 1, coi risultati terapeutici clamorosi giunti dalla vicina Mantova in un periodo nel quale la risposta al Covid-19 era ancora sperimentale: il plasma iperimmune, trasfuso da pazienti guariti dal Coronavirus a pazienti ancora malati, soprattutto gravi, e capace di creare...
20 agosto, 20200BOLOGNA - Al Marconi di Bologna chi è rientrato con un volo proveniente dai quattro Paesi ritenuti a rischio contagio, Croazia, Grecia Malta e Spagna, ha potuto fare il tampone direttamente in aeroporto nei locali del Presidio Sanitario di Primo Soccorso, all’uscita del terminal degli arrivi. E’ stata in realtà una giornata di...
18 giugno, 20200BOLOGNA - Prima la Clorochina, ora il Tocilizumab. Un altro farmaco esce di scena nella battaglia contro il Sars Cov 2. A dare la notizia ufficiale, che da tempo era nell’aria, è stata oggi la Regione Emilia Romagna dopo che l’Aifa ha certificato che il farmaco non produce effetti positivi sui pazienti trattati. Così...
25 marzo, 20200MODENA - Sembrano arrivare ancora buone notizie sull’uso del Tocilizumab, il farmaco già in uso per il trattamento dell’artrite reumatoide, che pare funzionare nel trattamento del Covid-19, riducendo i pazienti che hanno bisogno della terapia intensiva, o riducendo il tempo in questa.
Il sistema Sanitario della Regione...