8 luglio, 20210BOLOGNA - Gli agricoltori dell'Emilia Romagna da martedi 13 luglio rischiano di non aver più acqua per irrigare i campi. Non da domani, come paventato dalle associazioni di categoria, ma la differenza è poca. “La crisi idrica che sta interessando la nostra regione, a causa delle difficili condizioni meteo rilevate in questi giorni, e...
1 aprile, 20210MODENA - Se come temperatura media il mese di marzo appena passato è stato nella media, forse leggermente più freddo che in passato ma come accaduto già più volte negli ultimi anni, la siccità è stata da record. Marzo 2021 è stato un mese decisamente asciutto. Le precipitazioni cumulate presso l'Osservatorio Geofisico di Unimore...
30 marzo, 20210BOLOGNA - Grande caldo fuori stagione, il Po è in secca con lo stesso livello idrometrico della scorsa estate proprio quando le coltivazioni hanno bisogno di acqua per crescere. E non stanno meglio nemmeno gli altri fiumi dell'Emilia Romagna, dal Secchia al Reno. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sullo stato del più grande...
7 maggio, 20200PARMA – Dall'ultima riunione dell’osservatorio permanente crisi idriche dell’Autorità distrettuale del fiume Po sono emersi cali rilevanti di risorsa idrica tra il 30 e il 40% rispetto alla media del periodo, ma pur sempre al di sopra degli anni maggiormente siccitosi (20% in più rispetto al 2017). Tenendo conto di tutte le...
8 aprile, 20200PARMA – L'acqua c'è, almeno per ora. Questo il verdetto emesso dall'autorità distrettuale del Po. "Non si manifesta un contesto diffuso di evidente scarsità idrica e questa situazione palesa che le ultime piogge cadute e le precipitazioni nevose – in progressivo scioglimento – hanno scongiurato, per ora, una ulteriore immediata...
25 febbraio, 20200BOLOGNA - Arriva una nuova perturbazione, breve e nemmeno troppo fredda, ma sarà accompagnata da vento forte, soprattutto in collina e pianura. E' così scattata per domani l'allerta meteo gialla della protezione civile regione: dal pomeriggio sono previste in tutta l'Emilia Romagna raffiche prossime ai 62 Km/h a tratti superiori....
19 febbraio, 20200PARMA - Non c'è pace per il Po. Prima la piena, ora - dopo lunghe settimane di fatto senza precipitazioni - l'allarme siccità. "La totale assenza di precipitazioni nei mesi di gennaio e febbraio e la presenza di temperature più alte rispetto alla media stagionale hanno portato al peggioramento delle portate idrologiche dei corsi...