20 giugno, 20220REGGIO EMILIA - "Oggi ci sono 14 comuni in provincia di Parma che afferiscono il servizio idropotabile attraverso l'uso della autobotti e quindi con ordinanze di protezione civile firmate dai sindaci". Così Meuccio Berselli, direttore dell'Autorità di bacino del Po.
Paesi dell'arco appenninico nei quali le sorgenti, i torrenti e i...
18 giugno, 20220BOLOGNA - Livelli del Po mai così bassi negli ultimi 70 anni. Campi agricoli in difficoltà e primi enti locali allo studio di misure per il razionamento. La Regione Emilia-Romagna chiederà lo Stato d’emergenza al governo. L’annuncio del presidente Bonaccini appena rientrato dagli Stati Uniti: "Anche gli habitat naturali sono...
15 giugno, 20220MODENA - Continua l'ondata di caldo in Emilia Romagna, anzi sembra essere solo all'inizio: oggi l'indice di disagio segnalato da Arpa è verde, con temperature massime tra i 29 e 30 gradi. Ma già domani, con la colonnina di mercurio che comincerà a salire un grado alla volta, il disagio è giallo, debole, ma venerdì potrebbe...
MODENA - Finalmente arriva la pioggia: prime gocce domani sera, mercoledì e giovedì la fase più intensa. Ma per i meteorologi non basta: per risolvere la cronica siccità del periodo bisogna sperare che piova per qualche giorno in più.
Nuvole in arrivo, finalmente, dopo sette mesi di siccità e ad ormai un anno e mezzo dall’ultima...
24 marzo, 20220BOLOGNA - Caldo e niente pioggia da mesi: in tutta l’Emilia-Romagna scatterà dalla mezzanotte di sabato 26 marzo, e proseguirà almeno fino alla mezzanotte di domenica 3 aprile, lo stato di grave pericolosità - codice arancione - per il rischio di incendi boschivi. Il provvedimento è stato emanato dal Direttore dell’Agenzia...
12 marzo, 20220MODENA - Le immagini del nostro drone, purtroppo non mentono: il letto del Po è arido, da Pilastresi a Sermide a Bondeno. Il fronte mantovano e quello ferrarese dimostrano che il più grande fiume d’Italia è in grande difficoltà, colpa di una siccità perdurante che non si è spezzata neppure nel corso delle ultime due...
3 marzo, 20220Siccità: il report
dell'Autorità del fiume Po
(clicca e scarica)
REGGIO EMILIA - Il fiume Po è in grave sofferenza. L'Osservatorio Permanente sulle crisi idriche parla senza mezzi termini di "avanzato stato di allerta idrica a causa della perdurante mancanza di precipitazioni nevose e piovose omogenee, della grave aridità dei...
16 settembre, 20210BOLOGNA - Drammatica la situazione siccità in Emilia Romagna, mai così "secca" dal 1961. A dirlo l'autorità distrettuale dle Po, che sottolinea come la prima metà di settembre non ha portato novità rilevanti sul fronte climatico, "la situazione generale di stress idrico diffuso già evidenziata ad Agosto perdura, dall’inizio del...
9 agosto, 20210BOLOGNA - Inizia oggi la settimana più calda della stagione estiva: in Emilia Romagna, in settimana, le temperature raggiungeranno i 38 gradi.
Tempo stabile fino a ferragosto: dove stabile sta per caldo, molto caldo. Le previsioni degli esperti, dunque, sono pienamente rispettate ed in Emilia Romagna nessuna località viene risparmiata...
6 agosto, 20210BOLOGNA - Continua il caldo, anzi aumenta nei prossimi giorni, ma soprattutto, in Emilia Romagna continua la siccità, situazione ad alto rischio incendi, nel boschi in particolare. La Regione ha quindi una nuova proroga dello ‘stato di grave pericolosità’ per il rischio di roghi boschivi che prosegue quindi da lunedì 9 fino a...