22 giugno, 20250BOLOGNA - In Emilia-Romagna, per quanto riguarda il sistema di emergenza territoriale del 118, si registrano i tempi più rapidi di risposta, "3 minuti sotto il target nazionale di 18 minuti". E' quanto evidenzia - alla luce dell'allarme lanciato nei giorni scorsi proprio riguardo l'attività dello stesso sistema di emergenza - la...
30 ottobre, 20230BOLOGNA - “Lunga vita alla sanità pubblica”. Un messaggio semplice, un obiettivo importante. Entro fine 2023 partono in Emilia-Romagna i primi 30 Centri di Assistenza e Urgenza (Cau), che fanno parte della più ampia riorganizzazione delle cure primarie territoriali e del sistema di emergenza-urgenza regionale....
9 settembre, 20230BOLOGNA - +44% di positivi in una settimana con l’incidenza per 100mila abitanti che passa da 25 a 36 e l’indice rt a 1.12, sopra soglia epidemica. Torniamo a usare termini e concetti che tutti avevamo imparato negli anni più duri del Covid e speravamo pure di poter dimenticare. La situazione, per quanto riguarda i casi gravi che...
BOLOGNA - Le patologie cardiovascolari al centro del Congresso regionale dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri vista la loro rilevanza in termini di numero di casi registrati e di mortalità. Il periodo Post-Covid, rivelatosi fondamentale per il grande slancio dato a Ricerca e Innovazione tecnologica, ha, però,...
11 febbraio, 20230BOLOGNA - Silvio Brusaferro, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, oggi a Bologna ha fatto il punto sulla pandemia da Covid 19 e dei comportamenti che, anche se l'emergenza appare rientrata, occorre conservare. La sanità dell'Emilia-Romagna, nel corso della settimana, è stata indicata dal Ministero della salute quale sistema...
30 gennaio, 20230BOLOGNA - Modena ha l'aria peggiore dell'Emilia Romagna e tra le peggiori in Italia, assieme a Milano, Torino ma anche Padova e Asti. Questo uno dei dati emersi dal rapporto di Legambiente “Mal’Aria di città 2023: cambio di passo cercasi” sull'inquinamento nel Paese nel 2022. Sono state 29, su 95, le città che hanno superato...
4 febbraio, 20221BOLOGNA – Da lunedì 7 febbraio in Emilia-Romagna anche le cosiddette ricette bianche, cioè le prescrizioni mediche di farmaci non a carico del Servizio Sanitario Nazionale, saranno dematerializzate, cioè prodotte e conservate in modalità informatica. Chi ha attivato il Fascicolo sanitario Elettronico (FSE) potrà quindi...
11 settembre, 20210REGGIO EMILIA - La scuola, a poche ore dall'avvio del nuovo anno, la questione centrale dal punto di vista del controllo sanitario. Ne abbiamo parlato con l'assessore regionale Raffaele Donini questa mattina in città.
***
Esclude che, come l'anno scorso, le scuole possano richiudere a poco dalla riapertura? "Vedo una situazione più...
5 agosto, 20210BOLOGNA - Al pronto soccorso arriva il codice azzurro. Cinque codici di priorità, al posto degli attuali 4, che terranno conto non solo del livello di criticità di chi arriva in Pronto soccorso, ma anche della complessità clinico-organizzativa e dell’impegno assistenziale necessario per attivare il percorso, in modo da ottimizzare...
4 agosto, 20210BOLOGNA - E’ stato l’argomento dell’estate: fortemente voluto dal governo per contrastare l’impennata dei contagi, osteggiato duramente dai no vax che l’hanno bollato come provvedimento liberticida. Ma nonostante le proteste, il green pass entrerà in vigore da venerdì e il governatore Stefano Bonaccini conferma la...