4 gennaio, 20240BOLOGNA - Migliora la qualità dell'aria in Emilia Romagna. Nel 2023 i livelli registrati mostrano per quasi tutti gli inquinanti concentrazioni medie inferiori a quelle osservate negli ultimi 5 anni.Nella sintesi del rapporto annuale redatto da Arpae sulla qualità dell'aria nella nostra regione si legge che per la prima volta...
10 gennaio, 20230BOLOGNA - Migliora la qualità dell'aria in Emilia-Romagna nel 2022. Secondo il report annuale di Arpae, non c'è stato nessuno sforamento del biossido di azoto, risultato mai raggiunto in passato se non nel 2020, anno del blocco totale per il lockdown. E le concentrazioni di quasi tutti gli inquinanti sono in linea con quelle...
23 dicembre, 20220BOLOGNA - Perdura l'eccesso di PM10 nell’aria, quindi le misure anti-smog previste dal Piano regionale in vigore da lunedì scorso, vengono prorogate fino alla giornata di Santo Stefano, lunedì 26 dicembre compreso. Il provvedimento riguarda anche questa volta tutta le province dell'Emilia-Romagna.
8 gennaio, 20210BOLOGNA - Ventuno milioni di euro l'anno, per tre anni, per cominciare – più altri 500 richiesti attraverso il Recovery Fund – con un solo obiettivo: migliorare la qualità dell'aria in Emilia-Romagna dopo la condanna incassata da tutto il bacino padano per mano della Corte Europea. Ad annunciarlo l'assessora regionale Irene...
29 maggio, 20200BOLOGNA - La Regione Emilia Romagna ha finanziato interventi per 300 milioni di euro finalizzati a migliorare trasporti, energia, combustione di biomasse, agricoltura e attività produttive con strumenti di pianificazione e programmazione previsti per la riduzione delle emissioni in atmosfera e quindi della tutela della salute.Meno...
21 aprile, 20200BOLOGNA - L’Emilia Romagna e il bacino padano, fino alla Slovenia, verranno sfruttati come una sorta di laboratorio a cielo aperto per conoscere e misurare nel dettaglio gli effetti che le misure di lockdown, previste per l’emergenza Covid-19, e la drastica riduzione del traffico hanno avuto sulla qualità dell’aria.A questo...
14 marzo, 20200BOLOGNA - Polveri sottili oltre i limiti, ieri, in cinque capoluoghi emiliani: il valore più alto a Modena, con 59 microgrammi, poi Reggio, Parma e chiude Bologna che ha registrato 52 microgrammi, due in più rispetto alla soglia limite di 50. Un valore che sorprende vista la scarsa mobilità legata alle restrizioni con cui si sta...
2 gennaio, 20200BOLOGNA - Il 2020 è appena iniziato e già scattano le prime misure anti smog in Emilia Romagna. Il primo gennaio le centraline di Arpae hanno registrato sforamenti dei limiti delle polveri sottili in tutte le province della regione. Il picco a Ferrara, con 94 microgrammi per metro cubo, seguita da Modena e Ravenna e in tutti e tre i...