27 ottobre, 20210MODENA - Inizia purtroppo la stagione delle polveri sottili: domani e venerdì le prime misure emergenziali dell'autunno contro l'inquinamento atmosferico, in base non solo al superamento dei valori di PM10 previste, che per altro sta già avvenendo, ma alla possibilità, in base alle previsioni meteo, che il problema continui, come...
17 febbraio, 20210BOLOGNA - L'Emilia Romagna partecipa al progetto sullo studio dell’inquinamento, prodotto da diversi tipi di particolato per verificare gli effetti sulla salute delle persone, che questa volta si sposta in atmosfera. Arpae - l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia - collabora a Maia (Multi-Angle Imager for...
20 aprile, 20200BOLOGNA - Più che "trasportare" e quindi diffondere il coronavirus responsabile della sindrome Covid-19, lo smog potrebbe avere un ruolo di "amplificatore", potrebbe cioè peggiorare l'infiammazione causata dal virus. È quanto emerge da un documento dei ricercatori delle Agenzie regionali di protezione per l'ambiente (Arpa) di...
14 marzo, 20200BOLOGNA - Polveri sottili oltre i limiti, ieri, in cinque capoluoghi emiliani: il valore più alto a Modena, con 59 microgrammi, poi Reggio, Parma e chiude Bologna che ha registrato 52 microgrammi, due in più rispetto alla soglia limite di 50. Un valore che sorprende vista la scarsa mobilità legata alle restrizioni con cui si sta...
2 gennaio, 20200BOLOGNA - Il 2020 è appena iniziato e già scattano le prime misure anti smog in Emilia Romagna. Il primo gennaio le centraline di Arpae hanno registrato sforamenti dei limiti delle polveri sottili in tutte le province della regione. Il picco a Ferrara, con 94 microgrammi per metro cubo, seguita da Modena e Ravenna e in tutti e tre i...