25 gennaio, 20210BOLOGNA - Il maltempo ha migliorato la qualità dell'aria anche in Emilia-Romagna, quindi sono revocate da domani le misure emergenziali del piano antismog. I livelli di Pm10 sono scesi e A Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena (compresi Carpi, Sassuolo, Formigine e Castelfranco, dopo più di una settimana di divieti tornano a...
20 gennaio, 20210BOLOGNA - Confermate fino a venerdì 22 gennaio le misure emergenziali della manovra antismog. Stop ai diesel euro 4, divieto di utilizzo di biomasse per il riscaldamento e obbligo di ridurre di un grado la temperatura nei luoghi di vita e di lavoro. Il provvedimento vale in tutti i capoluoghi e i comuni con più di 30mila abitanti...
18 dicembre, 20200REGGIO EMILIA - "C'è una potenziale correlazione a breve termine tra l'esposizione ai più pericolosi inquinanti atmosferici - le polveri sottili tra le quali le pm 10 e il biossido di azoto - e i livelli d'incidenza, mortalità e letalità di Covid-19".E' quanto emerge da uno studio diretto dalla fondazione Cmcc, il centro...
19 novembre, 20200BOLOGNA - Terminano da domani le misure emergenziali previste dal piano antismog regionale per il superamento continuativo del valore limite giornaliero delle polveri sottili Pm10: si ritorna, quindi, alla manovra ordinaria.Il bollettino emesso da Arpae ha confermato che da mercoledì 18 novembre le concentrazioni medie di polveri...
22 marzo, 20200BOLOGNA - "L’associazione tra smog e Coronavirus è un’ipotesi non verificata". A dirlo l'assessore regionale all'ambiente Irene Priolo, dopo la diffusione di una nota di alcuni ricercatori italiani ripresa da stampa e social, che ipotizza una correlazione tra smog e aumento contagio. Lo ribadisce anche la Società italiana di...