20 giugno, 20230BOLOGNA - Nonostante lo scoppio della guerra e l’elevata inflazione innescata dalla crisi energetica, nel 2022 l’economia dell’Emilia-Romagna ha mostrato una notevole capacità di resistenza, crescendo del 3,7%, in linea con la media nazionale, superando di 2 punti il livello pre-Covid.
In aumento anche il numero di occupati,...
8 agosto, 20220BOLOGNA - Nel 2022 il Pil salirà rapidamente (+3,2 per cento) e l'Emilia-Romagna sarà alla guida delle regioni italiane per crescita nel 2023.
È quanto emerge dall'elaborazione realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna sui dati Prometeia. La ripresa del prodotto interno lordo prevista per il 2022 è rivista al rialzo (+3,2%) otto...
9 novembre, 20210BOLOGNA - L'indagine congiunturale della Banca d'Italia, relativo all'andamento dell'economia nell'anno in corso, ha fatto registrare numeri importanti per l'Emilia-Romagna, con una crescita di oltre venti punti rispetto al 2020, anno del lockdown, ma con percentuali positive anche rispetto all'anno precedente.
Nel primo semestre...
27 luglio, 20210BOLOGNA - L'Emilia-Romagna è la prima regione italiana per crescita del Pil, con un aumento del 6% rispetto al 2020, mentre la media italiana è +5,3. Un trend che continuerà anche l'anno prossimo con un incremento del 4,2% che dovrebbe consentire alla regione di recuperare entro fine 2022 i livelli pre pandemia. E’ quanto evidenzia...
16 febbraio, 20200MODENA - 3,3 milioni in Italia, un fatturato che supera i 77 miliardi di euro e un danno al fisco di quasi 43 miliardi. Sono i numeri dei lavoratori in nero emersi dall’ultimo studio della Cgia di Mestre. Un quadro che fotografa un mondo di occupazione irregolare ancora preoccupante e che coinvolge chi arrotonda affiancando queste...