26 settembre, 20240BOLOGNA - Con le sue 4.281 imprese cooperative attive composte da 233.261 addetti e un fatturato aggregato di 44,69 miliardi di euro (pari al 13,6% del totale regionale), la cooperazione è un attore protagonista del sistema economico, produttivo e sociale dell'Emilia-Romagna assicurando un'occupazione stabile e di qualità al 12,8%...
20 luglio, 20230BOLOGNA - Un 2022 che si chiude positivamente, con un aumento di occupazione e fatturato, e un 2023 caratterizzato dall'incertezza, tra l'incremento dei tassi di interesse che rallenta gli investimenti e l'inflazione che frena i consumi. E' il bilancio delle cooperative aderenti a Legacoop Emilia-Romagna, presentato oggi. Si...
29 aprile, 20230BOLOGNA - In Emilia-Romagna cresce l’occupazione, anche quella femminile tra donne con o senza figli, e continua a diminuire la disoccupazione. Prosegue la riduzione della dispersione scolastica tra i più giovani ma, soprattutto, cala l’incidenza dei i cosiddetti Neet, ovvero 15-29enni che non lavorano, non studiano e non sono...
23 giugno, 20220BOLOGNA - Nel mercato del lavoro regionale, dove le donne sono presenti oltre la media italiana, la ripresa del 2021 in Emilia-Romagna si è tradotta soprattutto in un aumento delle ore lavorate per addetto, di oltre il 7%. L'occupazione è invece aumentata dello 0,6%, un incremento comunque insufficiente per riportare il numero di...
27 maggio, 20220BOLOGNA - Hanno firmato il loro contratto di formazione e lavoro i 124 giovani assunti dall’Agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna, che dal 1° giugno inizieranno ad operare nelle sedi dei Centri per l’impiego e negli Uffici per il collocamento mirato su tutto il territorio regionale. A quasi sette anni dalla nascita...
17 settembre, 20210BOLOGNA - L'industria emiliano-romagnola mette il turbo. Nel secondo trimestre del 2021 il volume della produzione delle imprese manifatturiere dell'Emilia-Romagna è aumentato del 20,1% rispetto allo stesso periodo del 2020. A rilevarlo è l'indagine congiunturale sull'industria manifatturiera realizzata da Unioncamere, Confindustria...
18 settembre, 20200BOLOGNA - Cgil, Cisl e Uil hanno organizzato questa mattina la mobilitazione nazionale “Ripartire dal lavoro”. In una piazza del Nettuno allestita per garantire il distanziamento - con ingressi contingentati e mascherina obbligatoria - i sindacati hanno lanciato le loro proposte per superare questo momento di crisi post-pandemia....
17 settembre, 20200BOLOGNA - Lavoro, meno di 2 milioni gli occupati in Emilia-Romagna. Si fa sentire l'effetto covid sul mercato del lavoro: secondo una elaborazione di Unioncamere al termine del secondo trimestre gli occupati sono scesi a poco più di 1.988.000, "con una riduzione di 68.000 unità" per un calo del 3,3% sullo stesso trimestre dell'anno...
15 luglio, 20200BOLOGNA - Usa la metafora del Frecciarossa l’assessore regionale al Lavoro Vincenzo Colla per dire che la locomotiva Emilia-Romagna è pronta a ripartire perché il rimbalzo – ne è certo – ci sarà e comincerà già in autunno. A essere crollate sono le assunzioni non i posti di lavoro. A prova del suo ottimismo ci sono i dati...
16 giugno, 20200BOLOGNA - Nella media degli ultimi 12 mesi la tendenza positiva 'tiene' ma l'effetto Covid c'è, sulla crescita dell'occupazione in Emilia-Romagna nel primo trimestre 2020. Come emerge dai dati Istat elaborati dall'ufficio studi di Unioncamere Emilia-Romagna, in regione al termine del periodo in questione gli occupati sono risultati...