16 novembre, 20210REGGIO EMILIA - In una bella intervista realizzata, qualche anno fa, dall’istituto Parri per la Storia e la Memoria del 900 emerge che la tua formazione alla politica parte dalla realtà della scuola, dalla tua professione di insegnante di lettere nelle scuole superiori. Siamo negli anni 70: quanto ha inciso la contingenza storica...
19 ottobre, 20210REGGIO EMILIA - Milena Bertolini, Commissaria Tecnica della Nazionale Italiana di calcio femminile e una delle allenatrici italiane che possiedono il titolo per allenare una squadra di serie A: cosa porta una bambina di una cittadina in provincia di Reggio Emilia, Correggio, a rompere gli stereotipi che fanno del calcio uno sport da...
27 aprile, 20210Simona Caselli, tre campi di azione vengono alla mente guardando alla tua storia fino ad ora: cooperazione, finanza e agricoltura. Vorrei cominciare dalla Cooperazione, come ci arrivi? E’ stata una scelta legata ad una adesione valoriale o solo una opportunità lavorativa più favorevole di altre incrociate al tuo esordio nel...
16 marzo, 20210REGGIO EMILIA - Giovanna Badalassi economista ideatrice insieme a Federica Gentile del blog Ladynomics, un prezioso strumento di conoscenza e interventi critici per chi come me si occupa di temi legati all’eguaglianza di genere da anni. Ma prima di entrare nel vivo delle tue competenze faccio anche a te una domanda consueta, ma...
30 novembre, 20200PARMA - Bach, Mozart, Beethoven, Verdi, Puccini, solo per citarne alcuni, sono tutti uomini. L’assoluta apparente inesistenza di una capacità generativa delle donne nella musica, come in altri settori dell’arte, è certamente determinata dal ruolo subalterno che le donne hanno avuto nella storia. Un esempio per tutti, quello di...
18 novembre, 20200REGGIO EMILIA - Natalia Maramotti, già assessore del Comune di Reggio ed ex presidente di Destinazione Turistica Emilia, da sempre impegnata per la parità di genere e per la tutela delle donne, ha intervistato per noi Daniela Isetti, vicepresidente nazionale della Federazione di ciclismo.
***
Partiamo da una constatazione,...
15 novembre, 20200REGGIO EMILIA - Hanno lottato per pane e lavoro, per i servizi e le scuole migliori; hanno capito che a partire dalle proprie vite, dai propri bisogni e aspirazioni si potevano ottenere diritti individuali che poi diventavano passi avanti per la comunità intera e un buon “ricostituente per la democrazia”: sono le donne emiliane...