7 maggio, 20240BOLOGNA - Presentato a Bologna il rapporto di Law che fotografa la situazione delle mafie in Emilia Romagna. “Non è finito niente” il titolo del report, che prende spunto dalle parole del collaboratore di giustizia Valerio durante il processo Aemilia. Sono tutt’altro che rassicuranti i dati che arrivano dal secondo...
23 giugno, 20230BOLOGNA - La Guardia di Finanza compie 249 anni e il Comando regionale Emilia Romagna ha deciso di celebrarli a Bologna nella Sala Stabat Mater dell’Archiginnasio. Con l’obiettivo di confermarsi come presidio di difesa degli interessi erariali, dell’economia legale e dei distretti industriali, di contrasto alla criminalità e agli...
28 maggio, 20230REGGO EMILIA - Il politico emiliano di cui Romolo Villirillo, mentre è intercettato dalla Dda di Catanzaro tra il 2006 e il 2007, parla al telefono con i compari è il presidente del Consiglio comunale di Parma. Si chiama Giovanni Paolo Bernini ed è un esponente di Forza Italia. Quando nel 2011 i magistrati calabresi trasmettono...
18 aprile, 20230REGGIO EMILIA - La Corte di Cassazione ha confermato la confisca diventata dunque definitiva di beni e disponibilità finanziarie per circa 55 milioni di euro. Dieci le province interessate dai sequestri dei finanzieri del Comando Provinciale di Cremona, avvenute a Reggio, Aosta, Cremona, Bologna, Mantova, Modena, Parma, Rimini,...
11 marzo, 20230SANT'ILARIO D'ENZA (Reggio Emilia) - Alla ribalta nazionale per l'evasione, ripresa dalle telecamere, dal carcere di massima sicurezza di Nuoro del boss Marco Raduano, la mafia foggiana èin forte ascesa. "Questa criminalità che fa affari si sta espandendo anche in Emilia Romagna, come in altre regioni del Nord Italia. E' attualmente in...
13 febbraio, 20230BOLOGNA - La sezione bolognese della Dia diventa Centro operativo di Bologna della Direzione investigativa antimafia: un'elevazione, un salto di qualità nell'attività di contrasto alla criminalità organizzata, celebrato, al termine di un lungo percorso, con l'inaugurazione nella sede di via Battistelli, in contemporea e in...
28 gennaio, 20230BOLOGNA - “Emilia Romagna madre adottiva delle mafie”. Sono parole dell’ex Procuratore di Modena Lucia Musti, ora Procuratore Generale a Bologna. Nel suo discorso in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, la Musti ha fatto anche il punto sulla situazione della criminalità in Emilia Romagna: “Il nostro distretto...
18 maggio, 20220CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) - Inaugurando il 22 gennaio scorso l'anno giudiziario, Lucia Musti ha definito l'Emilia-Romagna "distretto di mafia", in cui ci sono "imprenditori, colletti bianchi e professionisti che hanno deciso che fare affari con la 'ndrangheta è utile e comodo". Dopo quell'intervento, il procuratore generale...
7 maggio, 20220ROMA - Trentasei ricorsi rigettati, 39 dichiarati inammissibili, mentre per 13 posizioni vengono disposti annullamenti con lievi ricalcoli di pene o rinvii limitatamente a pochi capi d’accusa.
La Corte di Cassazione ha ampiamente confermato le condanne decise della Corte di appello di Bologna nel maxi-processo di 'ndrangheta 'Aemilia'...
6 maggio, 20220BOLOGNA - “Il nord non ha subito la mafia, il nord ha chiamato la mafia” sono le parole che Stefania Pellegrini, titolare del corso mafie e antimafie dell'Università di Bologna, ha pronunciato nel corso del convegno promosso dalla Guardia di Finanza dell'Emilia-Romagna per discutere il ruolo del corpo nella lotta alla mafia. Un...