8 febbraio, 20210BOLOGNA - Dopo una settimana abbondante di misure emergenziali del piano regionale antismog, con le Pm10 che restavano alte, da domani finalmente in Emilia Romagna si tornerà alle misure base. Restano fermi i veicoli più inquinanti ma i diesel Euro 4 tornano a viaggiare e si potrà alzare il riscaldamento negli edifici industriali e...
5 febbraio, 20210BOLOGNA - La situazione dell'inquinamento atmosferico in tutta la regione resta critica - e anche il meteo non sembra voler venire in aiuto - pertanto, in base al bollettino odierno dell'Arpae, vengono ulteriormente prorogati i provvedimenti emergenziali anti-smog in vigore ormai da una settimana: lo resteranno altri tre giorni, da...
20 gennaio, 20210BOLOGNA - Confermate fino a venerdì 22 gennaio le misure emergenziali della manovra antismog. Stop ai diesel euro 4, divieto di utilizzo di biomasse per il riscaldamento e obbligo di ridurre di un grado la temperatura nei luoghi di vita e di lavoro. Il provvedimento vale in tutti i capoluoghi e i comuni con più di 30mila abitanti...
8 gennaio, 20210BOLOGNA - Ventuno milioni di euro l'anno, per tre anni, per cominciare – più altri 500 richiesti attraverso il Recovery Fund – con un solo obiettivo: migliorare la qualità dell'aria in Emilia-Romagna dopo la condanna incassata da tutto il bacino padano per mano della Corte Europea. Ad annunciarlo l'assessora regionale Irene...
5 gennaio, 20210BOLOGNA - Al termine di un incontro con i rispettivi assessori all'Ambiente, i governatori di Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto, hanno condiviso la necessità di un rinvio dello stop ai veicoli Euro 4 Diesel previsto per il prossimo 11 gennaio fino al termine dell’emergenza Covid. La richiesta sarà avanzata nelle prossime...
18 dicembre, 20200REGGIO EMILIA - "C'è una potenziale correlazione a breve termine tra l'esposizione ai più pericolosi inquinanti atmosferici - le polveri sottili tra le quali le pm 10 e il biossido di azoto - e i livelli d'incidenza, mortalità e letalità di Covid-19".E' quanto emerge da uno studio diretto dalla fondazione Cmcc, il centro...
29 ottobre, 20200REGGIO EMILIA - Alluvioni, frane, mareggiate, grandinate con chicchi "grossi come palline da tennis", persino tornado.E' allarmante il quadro che esce dal dossier "il clima ci riguarda: futuri rischi in Emilia Romagna" a cura di Legambiente e presentato oggi. I costi da sopportare per la comunità sono notevoli: solo le quattro...
29 settembre, 20200MODENA - Scattano tra due giorni le limitazioni alla circolazione previste dalla manovra antismog. Ma la verà novità arriverà solo a gennaio, precisamente dal giorno 11, quando inizierà la seconda fase della lotta all'inquinamento e fermi dovranno restare anche tutti i veicoli diesel Euro 4, e non solo. Un provvedimento che nel 2018...
5 agosto, 20200CANOSSA (Reggio Emilia) - Il gravissimo inquinamento di parte del fiume Enza sarà al centro di una denuncia penale per danno ambientale e la relazione su quanto accaduto sarà in parte curata dalla polizia locale della val d'Enza e dei carabinieri forestali di Parma intervenuti lungo le sponde. Quello che è successo a Cerezzola di...
4 agosto, 20200CANOSSA (Reggio Emilia) - Schiuma bianca, acqua scura, di un colore verdastro, e male odorante. In queste condizioni questa mattina si è presentato un tratto del torrente Enza. L'allarme è stato lanciato da una guardia ecologica volontaria. Si tratta di un danno causato da uno sversamento di liquami. La situazione è stata notata in...