31 agosto, 20230REGGIO EMILIA - Un agosto letteralmente "pazzo", quello del 2023, fedele sintesi pratica dei cambiamenti climatici in atto ormai da anni. E' quanto sostiene l’Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici - riunitosi stamane presso l’Autorità di Bacino del Fiume Po, a Parma, con le Regioni del distretto, agenzie di monitoraggio e...
2 maggio, 20230REGGIO EMILIA - Il livello idrometrico del fiume Po è salito al livello più alto dall'inizio dell'anno per effetto delle precipitazioni, risalendo di oltre mezzo metro in 24 ore, ben sopra dei meno tre metri dei giorni scorsi.E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti al Ponte della Becca (Pavia) con l'allerta meteo rossa...
21 giugno, 20220BOLOGNA - L’Emilia-Romagna dichiara lo stato di crisi regionale per gli effetti della siccità prolungata: è la decisione assunta oggi dalla Cabina di regia per l’emergenza idrica, convocata con urgenza in Regione dall’assessore all’Ambiente, Irene Priolo, in accordo col presidente della Giunta regionale, Stefano Bonaccini,...
20 giugno, 20220REGGIO EMILIA - "Oggi ci sono 14 comuni in provincia di Parma che afferiscono il servizio idropotabile attraverso l'uso della autobotti e quindi con ordinanze di protezione civile firmate dai sindaci". Così Meuccio Berselli, direttore dell'Autorità di bacino del Po.
Paesi dell'arco appenninico nei quali le sorgenti, i torrenti e i...
18 giugno, 20220BOLOGNA - Livelli del Po mai così bassi negli ultimi 70 anni. Campi agricoli in difficoltà e primi enti locali allo studio di misure per il razionamento. La Regione Emilia-Romagna chiederà lo Stato d’emergenza al governo. L’annuncio del presidente Bonaccini appena rientrato dagli Stati Uniti: "Anche gli habitat naturali sono...
3 marzo, 20220Siccità: il report
dell'Autorità del fiume Po
(clicca e scarica)
REGGIO EMILIA - Il fiume Po è in grave sofferenza. L'Osservatorio Permanente sulle crisi idriche parla senza mezzi termini di "avanzato stato di allerta idrica a causa della perdurante mancanza di precipitazioni nevose e piovose omogenee, della grave aridità dei...
11 novembre, 20201 BORETTO (Reggio Emilia) - Nel Po ci sono mediamente meno microplastiche rispetto agli altri grandi fiumi europei. Lo attesta il primo studio scientifico sul livello di queste minuscole particelle inquinanti nelle acque del Grande Fiume.Boretto è stato uno dei quattro punti di prelievo lungo il corso del Po. Lo studio è stato...
22 maggio, 20200REGGIO EMILIA - Le acque del fiume Po più trasparenti negli ultimi mesi non sono un effetto "positivo" della limitazione di attività e spostamenti umani imposta per l'emergenza Coronavirus, ma piuttosto una conseguenza della minor quantità di pioggia caduta tra gennaio e aprile che ha favorito una maggiore sedimentazione di fango e...
8 aprile, 20200PARMA – L'acqua c'è, almeno per ora. Questo il verdetto emesso dall'autorità distrettuale del Po. "Non si manifesta un contesto diffuso di evidente scarsità idrica e questa situazione palesa che le ultime piogge cadute e le precipitazioni nevose – in progressivo scioglimento – hanno scongiurato, per ora, una ulteriore immediata...
19 febbraio, 20200PARMA - Non c'è pace per il Po. Prima la piena, ora - dopo lunghe settimane di fatto senza precipitazioni - l'allarme siccità. "La totale assenza di precipitazioni nei mesi di gennaio e febbraio e la presenza di temperature più alte rispetto alla media stagionale hanno portato al peggioramento delle portate idrologiche dei corsi...