14 gennaio, 20210BOLOGNA - L'Assessore al Lavoro della Regione Emilia Romagna non nasconde le sue preoccupazioni sulla crisi di Governo in atto e sulle possibili ripercussioni su diverse questioni. C'è preoccupazione per la tutela dei lavoratori perchè a marzo scadrà la misura che prevede il blocco dei licenziamenti e la cassa integrazione Covid....
27 ottobre, 20200MODENA - “Investimenti per far ripartire l’economia, è il momento dei fatti” questo l’appello al Governo dalle cooperative di produzione e servizi di Legacoop. Oggi si è tenuta in collegamento streaming l’assemblea nazionale di mandato. L’emergenza sanitaria ha interrotto un ciclo positivo per le 2.400 cooperative...
13 ottobre, 20200In questa edizioneGranarolo cede Pandea a Morato Pane.
Legacoop Produzione e Servizi, Alberto Armuzzi confermato presidente: calo fatturato del 20%.
Fabilia nella top ten di Hospitality report.
Saie, domani la 55esima edizione.
Bper, altro scivolone in Borsa: -5%; vendite anche per Hera
30 settembre, 20200Gli argomenti di oggi:-BPER:utile a 350 milioni nel 2021-IREN investe 3,7 miliardi al 2025-Hera punta su rifiuti Rimini-Carlyle alza la posta su Seci-Doppio premio per la Fagioli-Longevity Suite: parte il crowdfunding-Al via il Premio Innovatori Responsabili ER
6 agosto, 20200MODENA - Un utile netto da 104,7 milioni di euro maturato nel semestre terribile del lockdown: un risultato solido quello certificato da BPER Banca, addirittura inatteso per entità complessiva. Frutto – si legge a margine dell'approvazione del risultato consolidato – di una buona capacità di generare ricavi e dell'efficace...
4 agosto, 20200REGGIO EMILIA - Il gruppo Iren ha chiuso il primo semestre con un margine operativo lordo a 473 milioni di euro, "sostanzialmente in linea - precisa una nota - rispetto allo scorso anno (478 milioni) grazie alla stabilizzazione della marginalità della Business Unit Mercato, alla crescita organica di tutte le attività di business e alle...
21 luglio, 20200MODENA - Dopo cento ore di trattativa l'Italia vince il braccio di ferro contro i Paesi frugali sul Recovery Fund arrivando a ottenere più di quanto richiesto: 209 miliardi di euro, di cui 127 di prestiti e 82 di puro sussidio, contro i 173 promessi; la fetta più grossa dei 750 miliardi messi sul piatto da un fronte di 22 Stati europei...
22 giugno, 20200BOLOGNA - Piace a Confcommercio l’idea del premier dopo gli stati generali di abbassare l’economia per far ripartire i consumi. Un modo per salvare il commercio, già in crisi nera dopo il lockdown in Emilia Romagna.Secondo uno studio di Unioncamere le vendite a prezzi correnti sono cadute dell'8,3% nel primo trimestre...
31 maggio, 20200MODENA - “In autunno molte imprese non riapriranno, altre dovranno ridimensionarsi. Non sappiamo cosa succederà domani, che ne sarà delle commesse, degli ordini, dei fornitori”. E' uno scenario molto nebuloso quello che dipinge il nuovo presidente di Confindustria Carlo Bonomi dalle pagine di Repubblica. Il numero uno degli...
11 maggio, 20200ROMA - Un maxi-decreto, denominato “Rilancio”, con misure per 55 miliardi di euro: previsto per aprile e slittato a maggio, il provvedimento ha visto lievitare sia gli interventi da adottare che gli scontri politici interni alla maggioranza, con 800 pagine di misure volte a fronteggiare la crisi e promuovere la ripresa del paese.
A...