6 marzo, 20240BOLOGNA - La Regione Emilia Romagna stanzia 1 milione di euro per aumentare i posti letto nelle Case rifugio e accompagnare le donne vittime di violenza verso l’autonomia. Lo ha deciso la Giunta regionale su proposta dell’assessora alle Pari opportunità, Barbara Lori. Destinatari del bando i Comuni e le Unioni di Comuni, insieme...
5 novembre, 20230REGGIO EMILIA - In Emilia-Romagna sono 275.808 gli stranieri che lavorano. 33.058 sono disoccupati; di questi, il 61,3% sono donne. É il settore domestico che assume il 75% di lavoratori stranieri a maggioranza femminile. Le cifre sono riportate nel dossier statistico immigrazione a cura del centro studi Idos, pubblicato nei giorni...
1 gennaio, 20230ROMA - La bellezza e la solidarietà per ripartire assieme. Questo il senso del discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che nel 2022 non ha mancato di far sentire la sua presenza al territorio emiliano facendovi visita per il decennale del terremoto. Anche le tragedie più recenti hanno avuto un ruolo...
23 giugno, 20220BOLOGNA - Nel mercato del lavoro regionale, dove le donne sono presenti oltre la media italiana, la ripresa del 2021 in Emilia-Romagna si è tradotta soprattutto in un aumento delle ore lavorate per addetto, di oltre il 7%. L'occupazione è invece aumentata dello 0,6%, un incremento comunque insufficiente per riportare il numero di...
16 novembre, 20210BOLOGNA - Difficoltà a conciliare lavoro con figli o con servizi di cura e impossibilità di svolgere il part-time. Sono soprattutto queste le ragioni dietro alle quasi 3mila dimissioni delle donne in Emilia-Romagna nel 2020. In questo quadro purtroppo non originale si innestano gli effetti della pandemia. In regione le dimissioni...
16 aprile, 20210MODENA - Una profonda disparità salariale tra uomini e donne che non accenna a diminuire, anzi pare che si dilati. Non solo, le donne hanno generalmente orari di lavoro inferiori, non sempre per scelta; sono adibite a mansioni meno qualificate, pur possedendo le stesse competenze e professionalità degli uomini; le progressioni di...
8 marzo, 20210BOLOGNA - Nell'anno del covid meno contatti, ma non meno problemi. Le donne che nel 2020 si sono rivolte ai 15 centri che compongono il Coordinamento dei Centri antiviolenza della regione Emilia-Romagna sono state complessivamente 4.076. Di queste il 92,9% ha chiesto aiuto perché vittima di violenza. Dell'1,9% non si è potuto...
18 novembre, 20200REGGIO EMILIA - Natalia Maramotti, già assessore del Comune di Reggio ed ex presidente di Destinazione Turistica Emilia, da sempre impegnata per la parità di genere e per la tutela delle donne, ha intervistato per noi Daniela Isetti, vicepresidente nazionale della Federazione di ciclismo.
***
Partiamo da una constatazione,...