20 febbraio, 20240MODENA - I ricordi tornano alla mente. Sono passati 4 anni dal cosiddetto paziente 1, a Codogno, quattro anni dall’inizio di una pandemia che ha cambiato il mondo. In prima linea c’erano loro: medici, infermieri. 379 i medici che hanno perso la vita per covid, molti quelli colpiti da disturbi da stress post-traumatico. Da allora si...
30 settembre, 20230BOLOGNA - Campagna vaccinale al via in Emilia-Romagna. Da ottobre si potranno assumere i sieri contro Covid e Influenza. La precedenza sarà data alla popolazione più fragile, come over60 e persone con patologie immunodepressive, a cui la doppia somministrazione è consigliata. L'anti-Covid potrà essere assunto insieme al vaccino...
9 settembre, 20230BOLOGNA - +44% di positivi in una settimana con l’incidenza per 100mila abitanti che passa da 25 a 36 e l’indice rt a 1.12, sopra soglia epidemica. Torniamo a usare termini e concetti che tutti avevamo imparato negli anni più duri del Covid e speravamo pure di poter dimenticare. La situazione, per quanto riguarda i casi gravi che...
17 marzo, 20230BOLOGNA - Domani, sabato 18 marzo, anche la Regione celebra la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19. A tre anni dall’inizio della pandemia, in Emilia-Romagna sono 19.320 le persone purtroppo decedute. Fin dal primo mattino saranno issati a mezz’asta la bandiera tricolore e il vessillo della Regione e la Torre...
8 marzo, 20230BOLOGNA - “Servono cinque miliardi per far quadrare i conti della sanità”: Raffaele Donini, assessore regionale alla salute e coordinatore della Conferenza delle Regioni non ci gira intorno e batte cassa perché a rischio c’è il sistema sanitario nazionale. Una richiesta al governo che arriva da tutte le Regioni,...
18 gennaio, 20230BOLOGNA - L’Emilia-Romagna si avvia a raggiungere il traguardo del milione di dosi somministrate per la campagna vaccinale antinfluenzale 2022-2023. Sono già 923.327 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro l’influenza. Il dato colloca l’Emilia-Romagna tra le regioni italiane con il più alto tasso di copertura...
10 gennaio, 20230BOLOGNA - Un 2023 tra luci ed ombre per la sanità emiliano-romagnola, che per il terzo anno consecutivo si trova a fare i conti con la pandemia ed ora si interroga sulle strategie da adottare alla luce del boom di nuovi contagi dalla Cina. I casi crescono, ma i ricoveri reggono: su scala regionale la saturazione dei reparti covid è del...
6 gennaio, 20230BOLOGNA - Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.114.500 casi di positività, 9.406 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 54.928 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 21.645 molecolari e 33.283 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi...
30 dicembre, 20220BOLOGNA - Nell'ultima settimana in Emilia Romagna sono stati registrati 9.683 contagi di Covid19, che portano il totale da inizio pandemia a 2.105.096. Sono stati fatti in 7 giorni 54.069 tamponi, di cui 19.950 molecolari e 34.119 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi...
20 dicembre, 20220BOLOGNA - Al via in Emilia Romagna le vaccinazioni anti-Covid per i bambini fragili tra i 6 mesi ed i 4 anni. La Regione ha recepito le indicazioni del Ministero della Salute, dopo il via libera della Commissione Tecnico Scientifica di Aifa, e prepara la somministrazione del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer), nella specifica...