20 settembre, 20230REGGIO EMILIA - "Priorità sarà la realizzazione di una diga che ha scopi plurimi, che abbia anche la capacità di laminazione delle acque quando queste sono in eccesso per poter mettere in sicurezza i territori a valle. Una diga che sia adeguata a compensare il fabbisogno idrico in val d'Enza, che attualmente è di 110 milioni di metri...
22 maggio, 20230BOLOGNA - L’alluvione ha devastato oltre 5mila aziende agricole e allevamenti in una delle aree più agricole d’Italia, con una produzione lorda vendibile della Romagna pari a circa 1,5 miliardi di euro all’anno che si moltiplica lungo la filiera grazie a un indotto di avanguardia, privato e cooperativo, nella trasformazione e...
18 aprile, 20230REGGIO EMILIA - I vertici regionali di Coldiretti Emilia Romagna, guidati dal Presidente Nicola Bertinelli e dal Direttore Marco Allaria Olivieri hanno incontrato il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Galeazzo...
22 marzo, 20230ROMA - In Italia quasi 9 litri di pioggia su 10 che cadono lungo la Penisola non vengono raccolti. E’ quanto afferma la Coldiretti, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Per carenze infrastrutturali, si trattiene solo l’11% dell’acqua piovana. Una situazione aggravata dal fatto che, nella distribuzione...
27 ottobre, 20220REGGIO EMILIA - Con la prospettiva di una "novembrata di Halloween", con caldo record e assenza di pioggia, sono a rischio le semine di grano nei terreni induriti da un 2022 anomalo in cui si registrano precipitazioni ridotte di un terzo, anche se più violente.È quanto afferma la Coldiretti, in riferimento al gran caldo...
29 settembre, 20220BOLOGNA - Migliaia di contadini, con animali e prodotti tipici al seguito, scenderanno in piazza domani dalle 9.30 nel parco Sempione a Milano per denunciare una situazione insostenibile che minaccia il lavoro, l’economia e la sopravvivenza del Made in Italy a tavola. Il tutto, ovviamente, a causa dell’esplosione dei costi di...
5 agosto, 20220BOLOGNA - Con la pubblicazione della Delibera di Giunta Regionale n. 1343 del 01/08/2023 è stato approvato il programma operativo 2022/2023 della Misura Investimenti del Programma Nazionale di Sostegno per il settore Vitivinicolo, con una dotazione finanziaria di € 5.291.632,00."Il bando – afferma il Direttore Regionale di...
1 agosto, 20220BOLOGNA - Il vino Made in Italy vola nel mondo con un aumento del 12% delle vendite all’estero nonostante la guerra in Ucraina e i venti di recessione ma sui conti delle aziende pesa il rincaro traumatico dei costi, dalle bottiglie ai tappi, dalle etichette agli imballaggi. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti su dati Istat...
24 febbraio, 20220BOLOGNA - Non solo petrolio, sotto la spinta dell’attacco della Russia all’Ucraina i prezzi del grano sono balzati del 5,7% in un solo giorno raggiungendo il valore massimo da 9 anni. "E’ quanto emerge dall’analisi alla chiusura del mercato della borsa merci di Chicago, che rappresenta il punto di riferimento mondiale delle...
16 febbraio, 20220BOLOGNA - "Una battaglia vinta nel nome del buonsenso e di un approccio equilibrato al tema del consumo di vino, che ha scongiurato il rischio di danni molto gravi a un prodotto che è sinonimo di cultura, tradizione e lavoro della terra e a un comparto economico fatto di tanto lavoro e tante imprese, fondamentale per l’economia...