2 febbraio, 20230BOLOGNA - Netto calo per le bollette del gas di gennaio per i clienti del mercato tutelato: è quanto emerge dall'aggiornamento mensile diffuso da Arera, l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente.
In base all'andamento medio del mercato all'ingrosso italiano nel mese di gennaio, e per i consumi dello stesso mese, per la...
8 novembre, 20220BOLOGNA - Il Presidente di Legacoop Emilia Romagna Giovanni Monti ha illustrato i dati della Congiunturale riferiti al periodo aprile-settembre 2022. L'insieme delle cooperative emiliano romagnole sta tenendo e non ha rinunciato a investire e a riorganizzarsi, ma il caro energia e il costo delle materie prime mettono a rischio le...
10 ottobre, 20220MODENA - Ospite della Settimana della Bioarchitettura e sostenibilità, Davide Tabarelli, Presidente di Nomisma energia, ha lanciato qualche segnale di speranza sul caro energia, tema ovviamente centrale della 19esima edizione. “vediamo la luce in fondo al tunnel – ha spiegato – riferendosi ai prezzi del metano sulla Borsa di...
19 settembre, 20220BOLOGNA - Un sistema a rischio, nonostante una domanda in continua crescita. E' il paradosso dello sport di base sul quale la Uisp lancia l'allarme. L'Unione italiana sport per tutti, da sempre in prima linea per garantire l'attività motoria a tutte le fasce di popolazione, è consapevole come nel post pandemia sia necessario ripensare...
30 marzo, 20220REGGIO EMILIA - Il consiglio di amministrazione di Iren ha approvato ieri il bilancio 2021, chiuso con un utile netto in crescita a 333 milioni di euro. In uno scenario caratterizzato dai forti rincari delle materie prime energetiche, i ricavi sono aumentati di oltre 1 miliardo, sfiorando i 5 miliardi di euro.
***
I conti 2021 di...
30 marzo, 20220BOLOGNA - In Emilia-Romagna sarà possibile pagare il bollo auto in scadenza dal 1° aprile 2022 al 30 giugno 2022, fino al 31 luglio 2022. Lo ha annunciato questo pomeriggio l’assessore regionale al Bilancio, Paolo Calvano, rispondendo ad un’interrogazione. Come accaduto durante la fase più acuta dell’emergenza covid, anche in...
28 dicembre, 20210MODENA - L’esplosione dei costi dell’energia mette a rischio interi settori industriali. Ieri a Brescia si sono riunite le associazioni nazionali che rappresentano i settori della fonderia e della meccanica, della ceramica, dell’automotive, del vetro e della carta. Le aziende rischiano di non riaprire a gennaio. L’appello al...