9 novembre, 20220BOLOGNA - La Regione ribadisce: i 480 operatori sanitari no vax (su un totale di circa 70mila professionisti) andranno impiegati in modo da evitare il contatto con pazienti immunodepressi. L'assessore regionale alla Sanità Raffaele Donini, che aveva fornito già nei giorni scorsi le prime indicazioni alle Asl, fa il punto dopo la...
12 agosto, 20220MODENA - Sanità a tutto tondo, non solo per curare ma anche per prevenire e sostenere le persone in un percorso di salute. UNIMORE, insieme all’Università degli Studi di Parma, all’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, Azienda USL di Modena ed Azienda USL di Reggio Emilia, inaugura il Corso di Laurea in Assistenza...
1 agosto, 20220BOLOGNA - Accordo tra Regione e sindacati dei professionisti sanitari per la valorizzazione dei cosiddetti 'Medici di Emergenza Territoriale', équipe di medici specializzati che operano, molti in regime di convenzione con le Ausl, a stretto contatto con il 118 e il pronto soccorso.
L’intesa prevede incentivi economici per i...
11 luglio, 20220ROMA - Via alla quarta dose in Italia per chi ha più di sessant'anni. Lo ha annunciato il ministro della Salute Roberto Speranza commentando che la battaglia al virus è ancora in corso e dobbiamo – ha dichiarato Speranza – tenere tutti insieme un livello alto di attenzione e di prudenza. Le due istituzioni di riferimento, Ecdc e...
21 giugno, 20210MODENA - Senza mascherine all'aperto e riapertura delle discoteche? "Sono tutti elementi in fase di discussione e di confronto. Abbiamo deciso in queste settimane di farci guidare sempre dalla scienza, dai nostri tecnici e dai nostri scienziati che ogni giorno si confrontano. C'è una situazione epidemiologica nel nostro Paese che...
31 maggio, 20210BOLOGNA - La Giunta dell'Emilia Romagna ha approvato nuove misure che hanno l’obiettivo di potenziare l’attività di screening, semplificarne le procedure di accesso per i cittadini e allargare ulteriormente la platea di coloro che possono effettuare, gratuitamente o a prezzo calmierato, i tamponi rapidi in farmacia.
“Vaccinare...
8 maggio, 20210BOLOGNA – Su indicazione del commissario Figliuolo, anche in Emilia Romagna da lunedì potranno prenotare il vaccino tutti i 50enni, cioè i nati dal 1962 al 1971 compresi. Sono circa 630mila persone. Quasi 200mila quelle che lo hanno già ricevuto perché appartenenti a particolari categorie. Tutto nell’arco di quattro giorni.
Dal...
23 aprile, 20210BOLOGNA - Problemi di deambulazione o difficoltà tecnologiche? Nessun problema, ora la prenotazione per il vaccino covid è possibile farla anche presso le caserme dei carabinieri. Il Comandante della Legione Carabinieri “Emilia Romagna” ha messo a disposizione dei cittadini i 345 Comandi Tenenza e Stazione distribuiti sul...
7 marzo, 20210MODENA - L'Emilia Romagna si tinge sempre più di rosso. Da lunedì anche i comuni dell'Ausl Romagna, e cioè tutti quelli delle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, passano in zona di “massima sicurezza”. Il trend dei contagi è in crescita costante in tutta la regione, con gli ospedali sotto pressione e le rianimazioni quasi...
13 novembre, 20200BOLOGNA - Tamponi rapidi contro il covid in Emilia Romagna. A oggi tutte le Aziende sanitarie della regione hanno ricevuto e distribuito gran parte della prima quota di tamponi nasali rapidi del primo lotto di oltre 1 milione di pezzi, con risultato in un quarto d’ora, dedicati ai Dipartimenti di sanità pubblica del territorio, per...