23 agosto, 20200BOLOGNA - Sembra non esserci tregua per la frutticoltura. Confagricoltura segnala più severe, e forse nuove, forme di alternariosi o “marciume calicino” per la produzione di pere, in particolare quella della varietà regina, Abate Fetel, che è coltivata principalmente in Emilia-Romagna. La Confagricoltura regionale lancia...
10 luglio, 20200BORETTO (Reggio Emilia) - "In giugno, in bene o in male, c'è sempre un temporale"'. Il proverbio ricalca l'andamento climatico dello scorso mese, che è stato piovoso e con temperature piuttosto miti. I numerosi fenomeni temporaleschi, che hanno comportato, secondo le stime, un 60% in più di precipitazioni, hanno contenuto la...
6 luglio, 20200BOLOGNA - La Regione Emilia Romagna ha stanziato oltre mezzo miliardo di euro per sostenere un settore, quello dell'agricoltura, in difficoltà per diversi motivi, dal maltempo ai cambiamenti climatici. Vediamo il dettaglio provincia per provincia.
****
Circa 48 milioni di euro, destinati a 4 mila e 700 agricoltori, li ha ricevuti il...
20 giugno, 20200CAMPOGALLIANO (Reggio Emilia) - Parte dall'Emilia-Romagna la lotta biologica contro la cimice asiatica, grazie all'uso delle vespe samurai. 65 mila esemplari che saranno lanciate da 300 siti regionali. L'assessore regionale all'agricoltura, il reggiano Alessio Mammi: "E' l'intervento più forte e non solo a livello...
11 maggio, 20200BOLOGNA – Prestiti agevolati per 95 milioni di euro alle aziende agricole dell’Emilia-Romagna, già attivati dagli Agrifidi, grazie alle risorse messe in campo dalla Regione per tagliare i tassi di interesse (3,4 milioni). Nel corso dell’incontro tra Regione e istituti bancari sono state inoltre illustrate tutte le misure attivate...
27 aprile, 20200BOLOGNA - Sale a 5 miliardi il valore dei mancati acquisti in cibi e bevande come conseguenza della chiusura di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi per l’emergenza Coronavirus, prolungata al primo giugno. A sottolinearlo è l’analisi di Coldiretti, che sottolinea l’importanza della possibilità di aggiungere la...
20 aprile, 20200BOLOGNA – Una superficie interessata di circa 48mila ettari di frutteti ad alta specializzazione produttiva, con perdite che arrivano a sfiorare il 90% del raccolto previsto per quest’anno nel caso delle albicocche, quasi 9mila imprese agricole colpite e una stima provvisoria dei danni che ammonta a quasi 400 milioni di euro.E’...
16 aprile, 20200BOLOGNA – L'emergenza coronavirus sta presentando un conto salato all'economia dell'Emilia Romagna. L'agricoltura non è immune. Tra le difficoltà, anche il reperire manodopera stagionale. Per questo la Regione ha messo a disposizione delle aziende agricole e dei lavoratori il portale "Lavoro pe te", realizzato in collaborazione...
7 aprile, 20200BOLOGNA - Un bando da oltre 15,6 milioni di euro per continuare a sostenere gli investimenti effettuati dalle imprese vitivinicole nel segno dell’innovazione tecnica e varietale e del miglioramento della qualità dei vini Made in Emilia Romagna. Inoltre, l’accelerazione del pagamento dei contributi per dare una boccata...
5 aprile, 20200BOLOGNA - I campi si stanno svuotando ed è necessario che si intervenga subito per evitare che il cibo fresco non arrivi ai supermercati e ai negozi. E’ l’allarme lanciato dalla Confederazione Italiana Agricoltori dell’Emilia Romagna che, nel contempo, rilancia alcune proposte: una sanatoria per regolarizzare gli immigrati e gli...