14 ottobre, 20210BOLOGNA – L’Emilia-Romagna sostiene l’agroalimentare con tre linee di intervento che complessivamente superano i 118 milioni di euro dal 2020 ad oggi. L’ultimo provvedimento, in ordine di tempo, è il nuovo, consistente, pacchetto di aiuti di circa 5,9 milioni di euro per il rilancio dell’agroalimentare, contenuto...
13 ottobre, 20210BOLOGNA - L’obbligo del green pass scatta in agricoltura per circa 400mila lavoratori che in questo momento sono impegnati nelle campagne dove tra l’altro è in pieno svolgimento la vendemmia, la raccolta delle mele ed è da poco iniziata quella delle olive. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che stima attorno al 25%...
29 settembre, 20210BOLOGNA – Cresce il vigneto Emilia-Romagna e, in particolare, guadagna terreno la viticoltura bio. È l’esito del bando nazionale per l’assegnazione gratuita per il 2021 di appezzamenti aggiuntivi per gli impianti viticoli, in applicazione del regime europeo che ha introdotto il meccanismo delle autorizzazioni - con un limite...
16 settembre, 20210BOLOGNA - Drammatica la situazione siccità in Emilia Romagna, mai così "secca" dal 1961. A dirlo l'autorità distrettuale dle Po, che sottolinea come la prima metà di settembre non ha portato novità rilevanti sul fronte climatico, "la situazione generale di stress idrico diffuso già evidenziata ad Agosto perdura, dall’inizio del...
27 luglio, 20210BOLOGNA – Dopo la devastazione provocata ieri dal vento e dalla grandine, soprattutto dai danni dell'agricoltura, inizia ora la conta dei danni e - da parte delle istituzioni - la verifica per l’eventuale richiesta dello stato di emergenza nazionale. Già ieri l’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna...
13 luglio, 20210REGGIO EMILIA - “L’Emilia Romagna ha comparti d’eccellenza come quello del pomodoro, quello bieticolo saccarifero e quello ortofrutticolo: stanno vivendo dei momenti di discontinuità mentre invece abbiamo bisogno di capitalizzare. Abbiamo le risorse, abbiamo i progetti e anche il dialogo con la buona politica. È da qui che...
23 giugno, 20210BOLOGNA – Presentato il programma di sviluppo rurale per il 2021 e il 2022, forte degli oltre 408,8 milioni di euro (+35% rispetto alla programmazione precedente) destinati alla nostra regione nel prossimo biennio di transizione, in attesa del nuovo Psr 2023-2027. Con alle spalle gli ottimi risultati raggiunti con la programmazione...
27 aprile, 20210Simona Caselli, tre campi di azione vengono alla mente guardando alla tua storia fino ad ora: cooperazione, finanza e agricoltura. Vorrei cominciare dalla Cooperazione, come ci arrivi? E’ stata una scelta legata ad una adesione valoriale o solo una opportunità lavorativa più favorevole di altre incrociate al tuo esordio nel...
30 marzo, 20210BOLOGNA - Grande caldo fuori stagione, il Po è in secca con lo stesso livello idrometrico della scorsa estate proprio quando le coltivazioni hanno bisogno di acqua per crescere. E non stanno meglio nemmeno gli altri fiumi dell'Emilia Romagna, dal Secchia al Reno. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sullo stato del più grande...
13 gennaio, 20210BOLOGNA – Oltre 81 milioni di euro per la crescita edel sistema ortofrutticolo organizzato dell’Emilia-Romagna. È l’ammontare degli aiuti finanziari europei in arrivo nel 2021 da Bruxelles, importo calcolato sulla base delle cifre indicate nei programmi operativi delle 43 Organizzazioni dei produttori (Op) e le 6 Associazioni di...