BOLOGNA – Coop Alleanza 3.0 presenta l’iniziativa “La Via degli Dei per i soci”, progetto scaturito dalla collaborazione con Unicoop Firenze e Coop Reno. Fino al 30 aprile sono aperte le prenotazioni riservate ai soci Coop per il percorso sull’antico tracciato della strada etrusca e poi romana, che collegava la pianura Padana alla Toscana.
Un’esperienza da vivere insieme, che mette al centro socialità, scoperta del territorio e benessere.
Quattro gli itinerari nei weekend di giugno, da fare in gruppo, assistiti dalle guide esperte della Crocus Trip, cooperativa di giovani donne. I soci di Coop Alleanza 3.0 e di Coop Reno potranno prenotare nelle agenzie Robintur: via e-mail all’indirizzo agenziaviaggionline@robintur.it o attraverso il numero 051 7172600. Tutte le info sul sito di Coop Alleanza 3.0, all’indirizzo all.coop/viadeglidei.
I soci di Unicoop Firenze possono prenotarsi all’indirizzo www.coopfirenze.it/eventi.
La Via degli Dei è il percorso che in origine collegava i due centri etruschi di Bologna e Fiesole, poi fu usata come strada militare dai Romani, infine come collegamento fra lo Stato Pontificio, che prima dell’Unità d’Italia controllava l’area di Bologna, e il Granducato di Toscana. Questo antico tracciato che collegava la Toscana alla pianura Padana consta di 130 chilometri di cammino “slow” che unisce la scoperta storica e culturale del territorio con quella della natura. Ogni tappa sarà occasione per la scoperta di luoghi suggestivi: partendo da Piazza Maggiore, vero punto di inizio della Via degli Dei, fino al Santuario della beata Vergine di San Luca; dalla Riserva del Pliocene dove si potrà immaginare com’era l’Appennino ricoperto dall’acqua del mare milioni di anni fa, fino alle Banditacce, già in Toscana, il punto più alto del percorso, a 1.205 metri.
Il percorso farà tappa anche al Cimitero Militare Germanico della Futa. A seguire le numerose testimonianze medicee, ville e fortezze, e nell’avvicinarsi a Firenze abbazie e monasteri. “Questo percorso con la sua storia millenaria porterà i soci a condividere un’esperienza davvero unica in luoghi dove la natura, la storia e l’arte si fondono regalando suggestioni profonde – dichiara Enrico Quarello direttore Politiche Sociali e Relazioni Territoriali di Coop Alleanza 3.0 – Il cammino a cui i soci vorranno partecipare è il risultato di come la Cooperativa, Unicoop Firenze e Coop Reno credano nella condivisione e nei valori di socialità e di profondo rispetto per l’ambiente, proponendo un modo di viaggiare, armonico con la natura”.
“Abbiamo identificato un nuovo bisogno, che è quello di camminare, fare movimento, conoscere luoghi vicini ma spesso ancora non abbastanza valorizzati. Da qui l’idea di costruire un percorso, strutturare una possibilità, offrire un servizio, da “cooperativa” e fra cooperative. Per questo abbiamo selezionato delle collaborazioni che avessero i nostri stessi valori e ci siamo riuniti, con Coop Alleanza 3.0 e Coop Reno, per rinsaldare un legame forte, che accomuna le cooperative ed i soci, capace di promuovere partecipazione in alcune delle località più belle d’Italia” spiega Tommaso Perrulli, responsabile progetti sociali Unicoop Firenze.
L’iniziativa si divide in quattro tappe, una per ogni fine settimana di giugno. Per gruppi di massimo 20 persone. Le tappe sono state organizzate in collaborazione con Appennino Slow e Robintur, e sono adatte anche a camminatori in erba.
Emilia Romagna camminata coop alleanza 3.0 Toscana percorso iniziativa via degli dei