REGGIO EMILIA – Popolazione, reddito, imprese, turismo. Come sta l’Emilia occidentale? Come é cambiato il territorio delle province di Reggio, Piacenza e Parma negli ultimi 10 anni? Che raffronto é possibile fare tra le province della cosiddetta area vasta? L’ufficio Statistico della Provincia di Parma ha realizzato uno studio che offre uno sguardo di insieme sulle principali caratteristiche legate alla società e all’economia di questa fetta della nostra regione.
Un pezzo di regione che nell’ultimo decennio, dal 2013 al 2023, ha fatto registrare una crescita modesta della popolazione (+0,1%), ma con significative differenziazioni al suo interno: se infatti in provincia di Parma i residenti sono aumentati del 2,3%, a Reggio e a Piacenza sono diminuiti, in entrambi i casi dell’1%. A Reggio in 10 anni la popolazione é calata di 6.011 unità.
Alla voce imprese, la provincia di Parma spicca per il numero di attività professionali, scientifiche e tecniche e per il numero di grandi unità (250 addetti e più), superando anche Reggio Emilia, nonostante abbia una popolazione inferiore di circa 75mila persone.
Per quanto riguarda il reddito imponibile la provincia di Piacenza è quella che nel periodo considerato mostra un aumento percentuale maggiore delle altre (+8,3%). La provincia di Parma è quella con il reddito medio più alto, seguita da Reggio. Per quanto riguarda il turismo l’analisi si conentra in particolare sul periodo 2019-2023: calo rilevante dei pernottamenti nelle strutture ricettive a Parma e Reggio (-11% e -9%), ma aumento sorprendente a Piacenza (+13%).
Reggio Emilia Parma Piacenza economia società confronto Emilia Occidentale ufficio Statistico della Provincia di Parma