BRESCELLO (Reggio Emilia) – Ancora disagi questa mattina per i pendolari e gli studenti che utilizzano il treno della linea Parma-Suzzara per andare al lavoro o a scuola. Il primo treno per Parma e rimasto fermo a Brescello per quasi un’ora perché il passaggio a livello si era bloccato con le sbarre chiuse. Di conseguenza, oltre ai ritardi dei treni, si è aggiunto il traffico congestionato sulla provinciale a Lentigione e nelle zone limitrofe. A denunciarlo gli stessi cittadini sulle pagine Facebook di Lentigione, ma anche il sindaco di Brescello Elena Benassi. “Come oggi, quotidianamente vi sono passaggi a livello che non si chiudono o che rimangono chiusi con conseguenti ritardi o cancellazioni di una o più corse – scrive il primo cittadino – la maggior parte dei mezzi utilizzati è più che datata, per alcuni si parla degli anni sessanta, e inevitabilmente soffrono del deterioramento dei componenti e di malfunzionamenti al riscaldamento. Come amministratori del territorio chiediamo un tavolo urgente su questa problematica, denunciando una forte insofferenza della comunità e dei pendolari tutti. Non è ammissibile parlare oggi di sostenibilità ambientale e di mobilità alternativa – conclude Benassi – quando si ha a che fare tutti i giorni con treni in ritardo o cancellati, che viaggiano su una linea ancora non elettrificata, e che, con i guasti ai passaggi a livelli, bloccano la circolazione in una delle strade principali della nostra provincia”.
Leggi anche:
Guastalla: sassi contro il treno regionale, saltano due corse del mattino
Reggio Emilia Parma Brescello lentigione Suzzara disagi treni in ritardo