BOLOGNA – Il 118 compie 30 anni e la Regione ha voluto celebrare questo compleanno speciale con la premiazione di 22 persone in rappresentanza di tutto il personale sanitario e dei volontari soccorritori del servizio di emergenza nato in Emilia Romagna. Uomini e donne che hanno vissuto in prima linea, come sempre, la lotta contro il Covid. Solo nel 2021 sono stati quasi 475mila gli interventi effettuati da Piacenza a Rimini e 490mila le persone soccorse. Un servizio nato in Emilia Romagna, diventato un modello per tutta Italia, che non ha mai smesso di evolversi, ha ricordato l’assessore regionale alla Salute Raffaele Donini. Era il 1990 quando, in occasione dei mondiali di calcio, fu sperimentato a Bologna il 118 come numero unico di chiamata per le emergenze sanitarie. Il servizio vero e proprio fu istituito con il decreto del Presidente della Repubblica del 27 marzo del 1992, ma le basi sono state costruite molto prima, a fare da spartiacque eventi tragici come la Strage di Bologna del 2 agosto 1980. A ricordalo, il fondatore del 118, Marco Vigna.
sanità Bologna Regione Emilia Romagna compleanno 118Sanità, buon compleanno 118: festeggiati i 30 anni. VIDEO
23 marzo 2022Importante traguardo per il servizio di emergenza nato in Emilia Romagna e celebrato oggi in Regione con la consegna di una targa a sanitari e volontari