REGGIO EMILIA – L’iniezione maggiore di personale infermieristico l’ha pianificata la Asp Reggio Emilia Città delle persone, che di figure ne selezionerà quaranta. Segue poi Parma, con la Asp Ad Personam che ne cerca ventisei. In tutto sono undici le aziende che, insieme, hanno organizzato un concorso per l’assunzione di complessivi 148 infermieri. La procedura è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ed è dunque operativa.
Serve a “ricercare infermieri, viste le difficoltà di reperimento di tali figure, offrendo quindi possibilità di occupazione a tempo indeterminato anche nelle Case Residenza per Anziani e nelle strutture socio sanitarie per anziani e disabili. Una nuova opportunità di lavoro stabile nei servizi alla persona”, spiega Raffaele Leoni, Presidente di ASP Reggio Emilia Città delle Persone.
“Il concorso si svolgerà con modalità inedite in grado di assicurare efficacia, rapidità nell’espletamento delle prove, e un risparmio complessivo per tutto il sistema. Un investimento importante per il futuro delle nostre aziende”, sottolinea Gianluca Borghi – Amministratore unico di ASP “Ad Personam” di Parma
Tra le 11 ASP partecipanti, sono 3 quelle della Provincia di Reggio Emilia: oltre a quella del Comune capoluogo anche quelle dei distretti della Bassa Reggiana e della Val d’Enza.
Un’unica procedura concorsuale porterà quindi alla formulazione di 11 distinte graduatorie (una per ogni ASP partecipante) che verranno utilizzate dalle Aziende per procedere alla copertura a tempo indeterminato ed a tempo pieno del fabbisogno complessivo delle 11 ASP, ovvero 148 posti di infermiere.
Tutte le ASP aderenti al progetto hanno approvato una specifica convenzione con Asp “Ad Personam” di Parma, che fungerà da capofila. Le graduatorie che risulteranno dall’effettuazione del concorso, potranno essere utilizzate anche per sostituire, in futuro, eventuali dimissioni
Le domande di ammissione potranno essere redatte unicamente con modalità telematica, tramite compilazione di campi predefiniti. L’accesso al portale per la compilazione della domanda di partecipazione al concorso avverrà unicamente attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). I requisiti richiesti per la partecipazione al concorso pubblico e le modalità di partecipazione, saranno riportati nel bando pubblico integrale, disponibile, unitamente al collegamento per la compilazione della domanda on line, sul sito istituzionale di ASP Ad Personam, sezione “concorsi e selezioni”: www.adpersonam.pr.it.
Di seguito le ASP partecipanti al concorso unico
ASP AD PERSONAM – PARMA | 26 | |
ASP CIRCONDARIO IMOLESE | 3 | |
ASP PIANURA EST – Pieve di Cento (BO): | 17 | |
ASP “REGGIO EMILIA” – CITTA’ DELLE PERSONE – Reggio Emilia | 40 | |
ASP PROGETTO PERSONA – Guastalla (RE) | 10 | |
ASP DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA – Bagnacavallo (RA) | 15 | |
ASP RAVENNA CERVIA E RUSSI – RAVENNA : | 8 | |
ASP SOCIALE SUD EST – Langhirano (PR): | 5 | |
ASP DEL FORLIVESE – PREDAPPIO (FC) | 10 | |
ASP CITTA’ DI PIACENZA | 8 | |
ASP Carlo Sartori | 6 | |
totale | 148 |