BOLOGNA – Il 2020 è appena iniziato e già scattano le prime misure anti smog in Emilia Romagna. Il primo gennaio le centraline di Arpae hanno registrato sforamenti dei limiti delle polveri sottili in tutte le province della regione. Il picco a Ferrara, con 94 microgrammi per metro cubo, seguita da Modena e Ravenna e in tutti e tre i territori, visto che lo sforamento ha superato i tre giorni consecutivi, scattano dal 3 al 6 gennaio le misure d’emergenza previste dal Piano regionale dell’aria, con lo stop dalle 8.30 alle 18.30 per i mezzi più inquinanti esteso ai diesel euro 4. Bologna è rimasta sotto i tre giorni consecutivi, quindi non scatterà alcuna misura emergenziale, mentre sono entrati in vigore nel 2020 i nuovi provvedimenti della Ztl ambientale. Dal primo gennaio non sono più validi i contrassegni delle auto Euro 0 per l’accesso al centro storico e la sosta diventa a pagamento per la seconda auto in centro e per la terza auto nella corona semi centrale e semi periferica. E se il nuovo anno è appena cominciato, stando alle analisi di Arpae il 2019 nonostante condizioni meteo più sfavorevoli si è chiuso con dati in linea con il 2018 e migliori del 2017. Nell’anno appena concluso, riferisce l’agenzia ambientale regionale, i valori medi annuali delle polveri sottili si sono mantenuti “nei limiti di legge nel 100% delle stazioni di rilevazione dell’Emilia-Romagna”.Per le polveri ultrasottili (pm 2,5) invece si parla di una “diminuzione rispetto al biennio precedente”. Inoltre, continua Arpae, risultano “ampiamente al di sotto dei limiti fissati dalle norme il biossido di zolfo, il benzene e il monossido di carbonio”. Infine, “mai superate le soglie di allarme per l’ozono, nemmeno nel periodo estivo quando la criticità e’ più elevata”, anche se comunque “si sono verificate concentrazioni superiori alla soglia di legge”.
Qualità dell’aria: anno nuovo, problemi vecchi. In vigore misure emergenziali
2 gennaio 2020
Il primo gennaio in tutte le province della regione le centraline di Arpae hanno registrato sforamenti dei limiti di polveri sottili
Emilia Romagna polveri sottili smog qualità dell'aria