BOLOGNA – Scene di panico per una tosse estemporanea, treni bloccati, supermercati presi d’assalto, ricerca compulsiva di informazioni, di notizie a forte impatto emotivo, spesso sbagliate.
Sono solo alcuni dei comportamenti che scaturiscono dalla psicosi da contagio coronavirus, allarmismi troppo spesso ingiustificati che servono solo a seminare terrore e a peggiorare la situazione.
Per controllare l’ansia bisognerebbe parlarne lucidamente con chi ci sta attorno, avere fiducia nelle istituzioni, seguire solo le indicazioni ufficiali. E pensare che non si è soli ma circondati da strutture che si stanno muovendo in modo coordinato.
Riccarda Riccò
Emilia Romagna Bologna psicosi ordine degli psicologi coronavirus comunuicati ufficiali disposizioni delle istituzioni