BOLOGNA – Pasti bio nelle mense scolastiche dell’Emilia Romagna. Alla Regione sono arrivati oltre 5 milioni di euro (la cifra più alta in Italia) per il triennio 2020-2022, cui si aggiungono oltre 200 mila euro l’anno per iniziative di informazione e promozione del biologico nelle scuole da Piacenza a Rimini. L’obiettivo è diffondere la cultura del mangiare sano e biologico, per conoscere il percorso dei cibi dalla terra alla tavola, senza inutili sprechi.
La regione ha stanziano altri 36mila euro l’anno per attività di conoscenza del lavoro nei campi attraverso le fattorie didattiche e aperte e il nuovo progetto che formerà, appunto, i futuri “operatori di fattoria didattica”. E poi i benefici di uno stile di vita sano che parte dalla tavola: la Regione è impegnata in modo attivo su diversi progetti europei di promozione della dieta mediterranea, del consumo di frutta, verdura e latte nelle scuole e non solo. Infine, Stop allo spreco per una cultura più rispettosa del cibo.
L’assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi: “Partiamo dalla conoscenza dei sistemi produttivi per promuovere una rete di iniziative sui consumi consapevoli”.
Emilia Romagna scuola Regione Emilia Romagna mense scolastiche bici biologici