REGGIO EMILIA – Il Consorzio del Parmigiano Reggiano la definisce la vittoria di Davide contro Golia e rende noto che “dopo una lunga querelle, il colosso americano delle zuppe Campbell’s – che produce un fatturato di 8 miliardi l’anno – ha comunicato di accettare le richieste del Consorzio di tutela di eliminare dalle etichette dei suoi prodotti qualsiasi riferimento al re dei formaggi“.
Sulla linea di sughi “Prego” erano infatti visibili foto di porzioni di formaggio con i noti puntini che vengono impressi all’origine su ogni forma di Parmigiano Reggiano, ma nell’etichetta del prodotto americano l’ingrediente riportato è il Parmesan, che nulla ha a che vedere con l’originale prodotto Dop italiano. Per questo motivo, “il Consorzio – con il supporto dello studio legale Shepherd, Finkelman, Miller & Shah, LLP – si è opposto ed ha richiesto all’industria conserviera statunitense di rimuovere le immagini in quanto ingannevoli per gli acquirenti”.
Il Consorzio ricorda poi che il Parmigiano Reggiano è una Dop e che, come tale, può essere prodotta solo in zona tipica, e cioè nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, parte di Bologna e di Mantova, e che l’utilizzo del marchio di origine (i famosi puntini riportanti la denominazione: “Parmigiano Reggiano”) può essere riferito solo all’autentico prodotto italiano.
Reggio Emilia Parma Modena Parmigiano Reggiano Bologna Parmesan Campbell's