
x
x
E’ uno degli effetti della pandemia secondo una denuncia dell’Osservatorio regionale sulla sicurezza stradale
Il Decreto – in vigore da giovedì 5 novembre – prevede lo stop agli spostamenti tra regioni rosse e/o gialle e libertà di circolazione in quelle verdi. Dove il rischio è più alto chiusi anche i negozi. Novità anche per scuola e didattica a distanza. Smart working al massimo possibile. Coprifuoco alle 22
A bordo di due scooter, hanno fermato l’auto in via Frassinara, tra Correggio e Novellara: vittime prese a calci e pugni, poi la donna è stata portata in un’abitazione e violentata. Ancora sconosciuto il movente
L’assessore regionale alla Salute promuove il modello: “Ricoveri cresciuti di 5 volte in 20 giorni. Pronti anche grazie all’accordo con le strutture private. Continueremo ad assumere personale sanitario”
Quattro pazienti in meno nelle terapie intensive degli ospedali (119 in totale), 1.157 quelli in altri reparti. Nelle ultime 24 ore 17.577 tamponi e quasi 3mila test sierologici
Aveva 58 anni. A ucciderlo un malore improvviso. Fu anche a capo dell’Ariosto. “Un collega esemplare”, lo ricorda il presidente di Legacoop Emilia Ovest Edwin Ferrari
Recepita l’indicazione del Governo che prevede il 75% di didattica a distanza. Fortemente raccomandato l’uso delle mascherine in aula alle elementari, medie e superiori. Estesi i test sierologici rapidi in farmacia anche al personale scolastico. Scarica la circolare dell’ufficio scolastico regionale
Sono 17 i focolai nelle case di riposo della regione. Positivo lo 0,8% degli ospiti. Oltre mille contagi nelle scuole
Arriva un’ulteriore stretta alle misure anti Coronavirus. Aumenteranno i controlli e, per chi non rispetta le regole sul distanziamento o l’uso della mascherina, sanzioni fino a 560 euro
tel: 0522/304411
email: redazione@parmaonline.info