ROMA – E’ morto ieri sera a Roma Sergio Zavoli. Padre di programmi storici come La notte della Repubblica, è stato radiocronista, condirettore del telegiornale, direttore del Gr, presidente della Rai dal 1980 al 1986, autore di inchieste che hanno segnato la storia. Nato a Ravenna nel 1923, Zavoli era entrato alla Rai nel 1947 come giornalista radiofonico. Il passaggio alla tv nel 1968: Zavoli ideò trasmissioni di grande successo come TV7, AZ, Controcampo; l’anno successivo diventò condirettore del Telegiornale e poi ancora direttore del Gr1 (1976) e presidente della Rai (1980-86). Zavoli è stato anche direttore del Mattino di Napoli (1993-94) e ha firmato come opinionista per varie riviste come Oggi, Epoca, Jesus. Senatore dal 2001 al 2018, nel 2009 è stato eletto presidente della commissione parlamentare per la vigilanza sulla Rai. Ha scritto saggi, come Viaggio intorno all’uomo (1969), Nascita di una dittatura (1973), La notte della Repubblica (1992), legati a sue trasmissioni televisive di successo. Ha pubblicato anche Dieci anni della nostra vita: 1935-1945 (1960); Altri vent’anni della nostra vita: 1945-65 (1965); Figli del labirinto (1974); Socialista di Dio (1981); Romanza (1987); Di questo passo (1993); Un cauto guardare (1995); Dossier cancro (1999); Il dolore inutile (2002); Diario di un cronista (2002); La questione: eclissi di Dio e della storia (2007). Nel 2011 ha pubblicato il libro autobiografico Il ragazzo che io fui; la sua sterminata produzione ha coinvolto anche la poesia. Tra i programmi televisivi: Viaggio nel sud (1992); Nostra padrona televisione (1994); Credere, non credere (1995), dal quale è stato tratto un volume (1997). Domani ci sarà la camera ardente, probabilmente in Senato, poi sarà tumulato a Rimini.
Il cordoglio e il ricordo dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna
“Ci ha lasciato Sergio Zavoli, maestro del giornalismo d’inchiesta, scrittore e politico. È una notizia che apprendo con grande dolore. Sergio Zavoli ha avuto il raro dono di saper essere uomo di qualità senza essere altezzoso. Che fosse dietro le cineprese di ‘Processo alla tappa’ o alla guida della Rai, che stesse intervistando qualche protagonista degli anni di piombo per ‘La notte della Repubblica’ o parlasse di Fellini era sempre lui: una persona sobria, conscia del proprio ruolo. Per l’Emilia-Romagna è stato per quasi un secolo un simbolo, per Rimini ha rappresentato un punto fermo della vita cittadina, sia politica, sia intellettuale. La sua morte ci priva di un faro, di un uomo dai pensieri lunghi e dalle idee chiare. Capace di mettere le tecnologie al servizio della persona, come ci insegna la vicenda di Publiphono, il servizio di ‘radiodiffusione’ sulle spiagge della Riviera inventato proprio dal grande giornalista. La Regione Emilia-Romagna gli è anche debitrice degli anni in cui fu Presidente della Fondazione per le Vittime di reati, dando lustro alla Regione e a tutta la nostra terra”. Così Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa regionale, appresa la notizia.
“Ci siamo incrociati in molte occasioni e dibattiti politici in questi anni- ricorda la presidente del Parlamento regionale- e ogni volta era per me un estremo piacere. Considero una fortuna averlo conosciuto, aver potuto ammirare da vicino la sua cordialità, la sua intelligenza e capacità di analisi. Le sue inchieste hanno fatto la storia dell’informazione pubblica, per serietà e accuratezza nel narrare storie e testimonianze. Era e rimarrà un riminese d’adozione, per il suo forte legame con la nostra terra e la sua genialità, la sua capacità di guardare oltre i confini del presente. Mi piacerebbe che a Sergio Zavoli fosse dedicata una piazza, una via o un simbolo della nostra città, che l’ha stimato e amato. Le mie condoglianze vanno alla famiglia e a chi gli ha voluto bene”.