Migliorare la qualità audio e video di una tv è un obiettivo di molte persone per cercare di ottenere il massimo dal dispositivo in loro possesso. Uno degli strumenti più utilizzati in questo senso sono sicuramente i cavi rca, ovvero quello strumento che si presenta alla vista con un connettore a forma di imbuto (detto anche Cinch). Si tratta di un cavo che ha lo scopo di trasmettere dei segnali audio e video di buona qualità, attraverso un connettore di tipo elettrico.
Questo sistema negli anni ha riscosso molto successo, tanto da essere abitualmente utilizzato in moltissimi settori professionali e in ambito domestico per trasferire con la massima semplicità degli imput audio e video.
Il cavo rca jack presenta due estremità che sono entrambe fornite di un connettore: il primo serve per alimentare il cosiddetto canale sinistro, mentre il secondo garantisce l’alimentazione al canale destro. Il connettore destro è solitamente denominato “maschio fono”. Sul web è possibile acquistare facilmente un connettore rca ma può essere utile valutare alcuni aspetti prima di procedere con l’acquisto.
Scelta e acquisto del cavo rca
Oggi il web offre moltissime soluzioni per acquistare un cavo rca jack ma è molto importante effettuare una scrematura dell’offerta, in modo da individuare prodotti realizzati nel rispetto degli standard qualitativi e di sicurezza. Una volta individuato un portale di vendita che offre le relative certezze in tal senso, rappresentando un punto di riferimento nella vendita di dispositivi di questo genere, è importante scegliere un cavo rca adatto alle proprie circostanze.
Tra i fattori a cui è necessario prestare attenzione durante la scelta vi sono:
- Eventuale schermatura.
- Lunghezza del cavo.
- Chiarezza e separazione dei colori.
- Grandezza del jack.
- Livello di isolamento.
- Connettori presenti.
Rca è un acronimo che significa Radio Corporation of America, dal nome dell’azienda che ha sviluppato questa tecnologia nel 1940 ma che poi è stata ovviamente perfezionata nel corso degli anni. Il modello considerato standard è quello che ha un jack da 3,5 millimetri, il quale risulta particolarmente utilizzato ad esempio negli impianti stereo e Hi – Fi. La diversa lunghezza che possono avere i cavi rca permette di sopperire anche a particolari necessità, sia di tipo domestico che professionale.
Utilizzo di un cavo rca
Una volta acquistato il cavo rca può essere utilizzato per inviare dei segnali audio e video o anche soltanto per dei segnali audio, come avviene nella stereofonia. In questo ultimo caso vengono acquistati dei cavi rca che hanno soltanto la possibilità di supportare il passaggio dei formati audio e se viene utilizzato nella modalità più semplice, quella audio mono, può essere utilizzata la versione più basica con un solo collegamento.
Tali connettori sono poi ampiamente impiegati anche in dispositivi che presentano anche una porta hdmi, in qualità di supporto nel collegamento. Generalmente questi cavi sono utilizzati, oltre che negli impianti stereo e nelle tv, in alcuni caricabatterie e in particolari sistemi di comunicazione audio telefonica o, più in generale, nel settore delle telecomunicazioni. Generalmente i cavi jack rca hanno un costo notevolmente contenuto ma esistono anche dei modelli più costosi perché placcati in oro.
Questi rappresentano la soluzione di qualità elevatissima, per uso professionale o per gli amanti dell’alta definizione, in quanto offrono una schermatura eccezionale e una lunghissima durata nel tempo. Un aspetto che è dovuto alla capacità dell’oro di opporsi alla corrosione e quindi all’usura. In generale i cavi rca jack sono prodotti contrassegnati da una grandissima affidabilità e possono essere utilizzati da tutti, in quanto non richiedono nessuna particolare competenza di tipo tecnico.
Informazione a cura di Kaiti expansion
